Un’immersione sensoriale nel cuore dell’Umbria, un percorso enologico guidato da mani e menti femminili: questo è il cuore della Masterclass dedicata ai Vini Passiti, Muffati e Dolci, in programma il 13 settembre alle 17:30 nell’ambito di UmbriaWine 2025.
Un’occasione unica per esplorare una viticoltura che si distingue per la sua profonda connessione con il territorio e per la resilienza delle donne che la custodiscono.
La degustazione, ospitata nel suggestivo Terrazzo del Bistró dei Priori, all’interno del Secret Garden Hotel di Perugia, sarà magistralmente condotta da Francesca Granelli, figura di spicco tra le socie de Le Donne del Vino Umbria, giornalista, enologa e sommelier appassionata.
La sua competenza guiderà i partecipanti attraverso un viaggio alla scoperta di vini che incarnano la storia, le tradizioni e l’evoluzione del gusto umbro.
L’iniziativa, promossa dalla delegazione umbra dell’associazione nazionale Le Donne del Vino, non è semplicemente una degustazione, ma un vero e proprio progetto di valorizzazione del patrimonio enologico regionale.
I vini presentati, frutto di cantine condotte con passione e dedizione, offrono un panorama variegato delle denominazioni umbre, rivelando sapori e profumi che raccontano la ricchezza del suolo e la maestria delle produttrici.
Oltre alla mera descrizione sensoriale, la Masterclass intende fornire una prospettiva più ampia sull’importanza del ruolo femminile nel mondo del vino, un settore storicamente dominato dagli uomini.
Si parlerà delle sfide affrontate, delle innovazioni introdotte e del contributo significativo che le socie de Le Donne del Vino Umbria apportano alla sostenibilità, alla qualità e alla promozione del vino umbro nel mondo.
Il percorso degustativo offrirà un’esplorazione di alcune delle perle più rare e preziose della produzione umbra: dal Sagrantino Passito di Montefalco, un vino potente e avvolgente, ai Trebbiano Spoletino e Müller Thurgau passiti, Muffati e Vendemmie Tardive di Orvieto, che esprimono la freschezza e la delicatezza del territorio spoletino.
Non mancheranno il Ciliegiolo passito di Narni, il Vin Santo di Torgiano, con la sua inconfondibile personalità, e il Vino dolce di visciole di Gubbio, un’interpretazione originale e affascinante di un frutto tipico del territorio.
Le cantine protagoniste di questa esperienza unica sono: Le Cimate (Montefalco), Azienda Agricola La Fonte (Bevagna), Cantina Ilaria Cocco (Montefalco), Cantina Terre della Custodia (Gualdo Cattaneo), Cantina Cesarini Sartorii (Torri di Barattano), Cantina Barberani (Orvieto), Cantina Custodi (Canale Nuovo), Cantina Giovannini (Narni), Azienda Agricola Lungarotti (Torgian), Cantina Semonte (Gubbio).
Un gruppo di donne che, con passione e dedizione, contribuiscono a preservare e valorizzare l’eccellenza enologica umbra.
La prenotazione è fortemente consigliata, tramite il sito di UmbriaWine o contattando il numero +39 348 1668492.
Un viaggio enologico al femminile, un tesoro di sapori da scoprire.