cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

150 Anni di Libretti: Un Ponte tra Stato e Cittadini Italiani

La celebrazione dei 150 anni dei Libretti postali e dei 100 anni dei Buoni Fruttiferi Postali, avvenuta a Roma alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha rappresentato un’occasione per ripercorrere la storia di due strumenti finanziari che hanno profondamente segnato il rapporto tra Stato e cittadino.

Ben oltre la mera funzione di veicolo di risparmio, Libretti e Buoni hanno incarnato un’ancora di fiducia, un ponte tra le istituzioni e le famiglie italiane, soprattutto nelle aree più marginali del Paese.

La presenza del Presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti, sindaco di Gualdo Tadino, ha sottolineato l’importanza strategica di questa celebrazione, evidenziando come Poste Italiane stia progressivamente rafforzando il proprio impegno nei confronti delle aree interne.
Questo impegno non si limita all’erogazione di servizi finanziari, ma si estende a un ruolo di pilastro per la tenuta sociale ed economica di territori spesso penalizzati da fattori geografici, demografici ed economici.
L’impegno di Poste Italiane si configura come un elemento cruciale nella lotta contro lo spopolamento, fenomeno che minaccia l’identità e la vitalità di intere comunità.
Il discorso del Presidente Mattarella, e le successive osservazioni di Presciutti, hanno richiamato in particolare il progetto “Polis”, un’iniziativa lungimirante che mira a trasformare gli uffici postali dei piccoli comuni in veri e propri “sportelli unici di prossimità”.
Questo modello innovativo, al di là della mera gestione finanziaria, offre ai cittadini l’accesso semplificato a una vasta gamma di servizi pubblici, riducendo drasticamente la necessità di spostamenti e facilitando l’interazione con le istituzioni.

L’iniziativa Polis si inserisce in un contesto più ampio di digitalizzazione della pubblica amministrazione, ma, al tempo stesso, riconosce il valore imprescindibile della prossimità e dell’assistenza diretta, soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione.

La collaborazione tra Poste Italiane e gli enti locali, come la Provincia di Perugia, si rivela quindi un fattore determinante per lo sviluppo di queste aree interne.

L’ampliamento dell’offerta di servizi, che include la possibilità di ottenere documenti come passaporti e certificati direttamente presso gli uffici postali, contribuisce in modo significativo a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a rafforzare il legame con il territorio.

Questa sinergia, orientata alla semplificazione e all’innovazione, rappresenta un modello di sviluppo sostenibile che guarda al futuro, promuovendo l’inclusione sociale e la coesione territoriale.
L’investimento in infrastrutture fisiche e digitali, combinato con la formazione di personale qualificato, è essenziale per garantire che questi servizi rimangano accessibili a tutti, anche nelle aree più remote e difficili da raggiungere.
La celebrazione di questi due importanti anniversari non è quindi un semplice ricordo del passato, ma un impegno concreto per il futuro delle aree interne italiane.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap