martedì 7 Ottobre 2025
20.5 C
Perugia

Artisti per la Pace: Perugia, un appello all’arte e alla convivenza.

Dal 9 all’11 ottobre, il Borgo Bello di Perugia si trasformerà in un vibrante crocevia di espressioni artistiche, ospitando la seconda edizione di “Artisti per la Pace”.

L’evento, promosso dall’omonima associazione con il sostegno della Regione Umbria, il patrocinio del Comune di Perugia e la collaborazione con la Fondazione PerugiAssisi per la cultura della pace, si configura come un preludio significativo alla tradizionale Marcia della Pace del 12 ottobre, un appuntamento che da anni anima la regione.
La manifestazione, presentata ufficialmente a Palazzo Donini alla presenza di figure chiave come Antonietta Alonge, presidente dell’associazione Borgo Bello, Maria Cristina Lalli della Pax Orchestra, Luca Peverini della Fondazione PerugiAssoti, l’assessore Lucia Maddoli, Fabrizio Croce e Fabio Barcaioli, si propone di essere più di un semplice festival: è un atto di testimonianza, un monito urgente in un mondo segnato da conflitti e sofferenze.

L’associazione Borgo Bello, impegnata da oltre due decenni nella promozione della coesione sociale e della solidarietà attraverso l’arte e la cultura, ha scelto di intensificare il proprio impegno in un momento storico particolarmente delicato, in cui le immagini di genocidio in Palestina e le continue ripercussioni di guerre in diverse aree del globo impongono una riflessione profonda e un’azione concreta.
L’arte, in questa circostanza, non è mero intrattenimento, ma veicolo di dialogo, strumento di comprensione e ponte tra culture diverse.
Il programma di “Artisti per la Pace” prevede un ricco calendario di 34 appuntamenti gratuiti, che spaziano dalla musica alla danza, dal teatro alle mostre, dagli incontri ai laboratori, rivolti a un pubblico eterogeneo, dai bambini agli adulti.
Tre eventi speciali spiccano per la loro intensità e significato.

“Tutto vale” di Human Beings, uno spettacolo dedicato ai bambini di Gaza, verrà replicato ogni sera, offrendo un momento di riflessione e di empatia.
La Pax Orchestra proporrà “Vexations” di Erik Satie, un’ambiziosa maratona musicale che si svolgerà venerdì 10 ottobre presso Palazzo della Penna, un’esperienza immersiva nella musica e nel tempo.
Infine, un workshop con performance teatrale guidato dal talento libanese-palestinese Kassem Istanbouli, offrirà un’occasione unica di scambio e di apprendimento.
L’assessore regionale alla Pace e Cooperazione internazionale, Fabio Barcaioli, ha sottolineato l’importanza di una “riflessione condivisa” e di una “ricostruzione” della cultura della pace, spesso compromessa da silenzi e indifferenza.
L’arte, con la sua capacità di trascendere barriere linguistiche e culturali, si rivela lo strumento ideale per promuovere la riconciliazione, nutrire la speranza e costruire un futuro di pace e di convivenza.

“Artisti per la Pace” non è solo un evento culturale, ma un appello a un cambiamento profondo e duraturo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -