cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Assisi-Betlemme: Solidarietà e Pace tra Due Gemellate

Il 10 ottobre, Assisi accoglierà il sindaco di Betlemme, Maher Nicola Canawati, in un gesto di profonda solidarietà e impegno condiviso per la pace, a suggello del gemellaggio nato nel 1989.
L’incontro, fortemente voluto dal sindaco Valter Stoppini, si inserisce nel contesto di un dialogo costante e di un’auspicabile azione di supporto concreto alla popolazione di Betlemme, duramente provata dal conflitto in corso.

L’arrivo di Canawati culminerà in un momento solenne in piazza del Comune, dove il sindaco di Betlemme si unirà al sindaco Stoppini davanti al Fuoco della pace.
Questa fiamma perpetua, un antico simbolo di speranza e di riconciliazione, sarà accesa venerdì alle ore 10.00, alla presenza delle autorità civili e religiose, e arderà ininterrottamente fino al culmine della Marcia per la pace, rappresentando un faro di luce in un momento storico di profonda crisi.

Il Fuoco della pace non è una semplice cerimonia, ma un vero e proprio progetto comunitario, promosso da un ampio partenariato di associazioni come ProCivitate Christiana, il Movimento dei Focolari Italia, Agesci Assisi1 e Fraternità Evangelii Gaudium, con il prezioso sostegno del Comune di Assisi, della diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Foligno.

La sua alimentazione e la sua custodia saranno affidate a una catena ininterrotta di volontari, un mosaico di anime provenienti da diverse realtà, laiche e religiose, unite dalla comune aspirazione a un mondo più giusto e pacifico.

Questo gesto di collaborazione sottolinea la consapevolezza che la pace è un bene fragile, che richiede un impegno costante e condiviso da parte di tutti.

Il cuore pulsante di questa iniziativa è il profondo legame che unisce Assisi e Betlemme, due città simbolo della storia religiosa e della ricerca della pace.
Il gemellaggio, da tempo consolidato, si traduce in un’attenzione costante alle sfide che Betlemme affronta e in un’offerta di supporto tangibile.

L’attenzione è rivolta con speranza ai negoziati in Egitto, auspicando una soluzione pacifica e duratura che garantisca la convivenza e la prosperità di due popoli e due Stati, nel rispetto dei diritti e delle identità di ciascuno.

La giornata del 10 ottobre sarà arricchita da un ulteriore segnale di sensibilizzazione: una suggestiva esposizione, sulla facciata del palazzo municipale, di un’immagine fotografica realizzata dagli studenti del liceo Scientifico di Assisi, vincitori del concorso Franco Aristei 2025.

Questo lavoro creativo, frutto dell’impegno e della sensibilità dei giovani, amplifica il messaggio di pace e invita la comunità intera a riflettere sulla necessità di un futuro condiviso, libero dalla violenza e dalla paura.

L’immagine, infatti, testimonia la capacità di sguardo dei giovani e il loro desiderio di pace, alimentando il dibattito e stimolando la riflessione a partire dalle nuove generazioni.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap