mercoledì 17 Settembre 2025
21.6 C
Perugia

Assisi: Rinnovata Alleanza Comune-Caritas per Combattere la Povertà

Assisi rafforza il suo impegno nella lotta alla povertà attraverso una rinnovata e ampliata collaborazione tra il Comune e la Caritas diocesana, un’alleanza strategica che si proietta fino al 2030.

Il fulcro di questo accordo è l’Emporio della Solidarietà “7 Ceste”, un modello di servizio innovativo che va oltre la mera distribuzione di beni di prima necessità, configurandosi come un vero e proprio percorso di accompagnamento sociale volto a promuovere l’autonomia e l’inclusione delle persone e delle famiglie in difficoltà.

La sottoscrizione del protocollo, avvenuta presso la sede comunale di Santa Maria degli Angeli, ha rappresentato un’opportunità per un approfondito confronto sulle emergenti criticità sociali che affliggono il territorio.
Presenti i rappresentanti istituzionali, il sindaco Valter Stoppini, l’assessore Francesca Corazzi, insieme ai vertici della Caritas e della Fondazione Assisi Caritas, guidati rispettivamente da Anna Rita Cetorelli e Timoteo Carpita, con il contributo di don Maurizio Biagioni.
L’intesa, estesa a comprendere la Diocesi di Assisi, Nocera Umbra e Gualdo Tadino, definisce un quadro di reciproche responsabilità.

Il Comune mette a disposizione della Caritas spazi dedicati in via D’Annunzio, a Santa Maria degli Angeli, dove l’Emporio opera dal 2016, riconoscendo il valore inestimabile del servizio offerto.

L’impegno congiunto si estende al monitoraggio costante delle necessità dell’utenza, al fine di affinare le risposte e garantire un’efficacia sempre maggiore.
Questo approccio dinamico, orientato all’ascolto e alla comprensione delle specifiche esigenze, si pone come elemento distintivo dell’azione di contrasto alla povertà.
L’Emporio “7 Ceste”, sostenuto da una rete di oltre quaranta volontari, assiste annualmente una media di 1.200 persone, con una tendenza alla crescita, che riflette l’aumento delle fragilità sociali e la crescente necessità di supporto.
Il Comune sottolinea l’importanza di questo impegno di prossimità, integrato in una strategia più ampia di contrasto alla marginalizzazione.
Di fronte a un contesto socio-economico caratterizzato da un aumento della povertà e del disagio, l’Amministrazione comunale, attraverso l’Ufficio Servizi sociali, ribadisce la massima attenzione verso le persone e le famiglie vulnerabili.

L’integrazione tra i diversi attori del territorio – istituzioni, associazioni di volontariato, cooperative sociali – è considerata cruciale per fornire risposte concrete e mirate.

La Caritas, con il suo capillare sistema di ascolto e accoglienza, si conferma un presidio fondamentale.

In segno di ulteriore supporto, il contributo annuale destinato all’Emporio della Solidarietà è stato incrementato a 10.000 euro, un investimento nel capitale sociale della comunità, volto a rafforzare la collaborazione e ad esprimere una vicinanza tangibile verso chi si trova in difficoltà.
Questa iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di resilienza comunitaria, capace di rispondere con empatia e competenza alle sfide poste dalla povertà e dall’esclusione sociale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -