sabato 2 Agosto 2025
16.8 C
Perugia

Elisoccorso Foligno: il Comune umbro si batte per la sua salvaguardia

L’annuncio di possibili ridimensionamenti o riallocazioni del servizio di elisoccorso regionale, con particolare riferimento all’operatività della base di Foligno, suscita un’allarmata reazione da parte dell’amministrazione comunale.
Il sindaco Stefano Zuccarini, in una dichiarazione formale, esprime con fermezza l’intenzione di tutelare a ogni costo la salvaguardia di questa cruciale risorsa, considerandola un patrimonio imprescindibile per la sicurezza e la tutela della vita nel territorio umbro.
La scelta strategica di localizzare la base di elisoccorso a Foligno, frutto di una visione condivisa tra la precedente amministrazione regionale Tesei e l’amministrazione comunale, ha rappresentato un atto di profonda lungimiranza.
La decisione di affrancarsi da una dipendenza regionale limitata, come quella marchigiana, per garantire un’autonomia operativa in Umbria, ha concretizzato l’imperativo di assicurare un servizio rapido ed efficiente, capace di rispondere alle emergenze sanitarie in maniera tempestiva, indipendentemente da vincoli esterni.
L’eliosoccorso di Nibbio non è concepito come uno strumento di propaganda politica o di supporto a campagne elettorali, bensì come un pilastro fondamentale del sistema di soccorso, dedicato esclusivamente alla salvaguardia della vita umana.
Qualsiasi tentativo di comprometterne l’efficacia, attraverso procedure burocratiche opache o decisioni dettate da logiche di breve termine, costituirebbe un’offesa diretta nei confronti dei cittadini umbri e una grave responsabilità istituzionale.
La salvaguardia del servizio di elisoccorso di Foligno non è una questione meramente amministrativa, ma una questione di dignità e di rispetto per la comunità.
Il diritto alla salute e alla sicurezza è un diritto inalienabile, e l’amministrazione comunale si impegna a difenderlo con ogni mezzo a disposizione, vigilando attivamente e opponendosi a qualsiasi tentativo di depotenziamento o di trasferimento che possa compromettere l’operatività e l’accessibilità del servizio.
La trasparenza, la partecipazione e il coinvolgimento dei territori interessati sono elementi imprescindibili per garantire la sostenibilità e la qualità di un servizio così cruciale, che rappresenta un investimento per il futuro e un segno tangibile della vicinanza delle istituzioni ai propri cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -