In preparazione all’affollato periodo estivo culminante con il Ferragosto, la Prefettura di Terni, guidata dal Prefetto Antonietta Orlando, ha promosso un’ispezione approfondita delle sale operative delle principali forze di polizia locali: Questura, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Corpo dei Vigili del Fuoco.
L’iniziativa ha rappresentato un gesto di riconoscimento verso il personale che, rinunciando a momenti di riposo e dedicando tempo prezioso alle proprie famiglie, assicura la sicurezza e il benessere della comunità.
Accogliendo il Prefetto, i vertici delle forze dell’ordine – il Vicario del Questore Paolo Guiso, il Comandante Provinciale dell’Arma Antonio De Rosa, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Mauro Marzo e la Vice Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco Maurizia Barone – hanno illustrato nel dettaglio le attività in corso e le strategie operative implementate.
Il briefing ha fornito una panoramica completa delle sfide specifiche legate al periodo estivo, con un focus sulla prevenzione e la gestione di potenziali criticità legate all’aumento del flusso turistico e delle attività ricreative.
La visita ha evidenziato il ruolo cruciale delle sale operative, veri e propri centri nevralgici che fungono da fulcro per la raccolta, l’analisi e la distribuzione delle informazioni provenienti dal territorio.
Il Prefetto Orlando ha sottolineato come queste sale siano capaci di trasformare i dati grezzi in intelligence operativa, grazie anche all’integrazione delle immagini provenienti dal sistema di videosorveglianza, che coinvolge attivamente le telecamere della Polizia Locale.
Questa sinergia tecnologica permette una visione d’insieme della situazione e facilita l’intervento mirato delle pattuglie sul campo.
Il Prefetto ha espresso un sentito apprezzamento per l’impegno e la dedizione del personale delle forze dell’ordine, ribadendo la piena vicinanza istituzionale.
In particolare, ha rimarcato come i servizi siano stati potenziati in seguito alle decisioni prese durante il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
Questo potenziamento si traduce in una maggiore presenza capillare sul territorio, con l’obiettivo di garantire un senso di sicurezza diffuso e di dissuadere comportamenti che possano turbare l’ordine pubblico.
L’attenzione è rivolta non solo alla prevenzione dei reati tradizionali, ma anche alla gestione di emergenze e alla tutela della sicurezza stradale, elementi fondamentali per assicurare una vacanza serena e sicura a residenti e visitatori.
L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di collaborazione istituzionale volto a rafforzare la resilienza del territorio e a promuovere una cultura della sicurezza condivisa.