venerdì 5 Settembre 2025
28.6 C
Perugia

Festa dell’Unità 2025: il PD ripensa il futuro dell’Umbria

Dal 11 al 14 settembre 2025, il Parco verde Via Larga-Rodolfo Umbrico di Marsciano si trasformerà nel cuore pulsante della Festa dell’Unità regionale, un evento che ambisce a ridisegnare il futuro dell’Umbria.

L’iniziativa, presentata dal segretario regionale del Partito Democratico, Damiano Bernardini, affiancato dalla presidente dell’assemblea regionale Cristina Papa e dal segretario del circolo locale Francesco Gelosi, si configura non come una mera celebrazione storica, ma come un laboratorio di idee per lo sviluppo territoriale e un punto di raccordo tra comunità, istituzioni e cittadini.

La Festa dell’Unità 2025 si pone l’obiettivo di stimolare un dibattito costruttivo attorno alle sfide che l’Umbria si trova ad affrontare: dalla riforma degli enti locali e l’implementazione di un nuovo Patto di governo, capace di rispondere alle esigenze specifiche del territorio, alla promozione di una cultura di pace e solidarietà internazionale.
L’agenda prevede un confronto aperto con esponenti politici regionali e nazionali, con un’attenzione particolare alle dinamiche globali e alle questioni umanitarie.
Un elemento centrale della Festa sarà l’approfondimento del tema della pace, in un momento storico segnato da conflitti e instabilità.
In particolare, il Partito Democratico umbro intende rafforzare il proprio impegno a sostegno della causa palestinese, dando voce alle preoccupazioni e all’urgenza di porre fine al genocidio in atto.

L’iniziativa, promossa dal consigliere regionale Moreno Caporalini, si tradurrà in un’azione concreta, volta a sensibilizzare l’opinione pubblica e a sollecitare interventi mirati per tutelare i diritti umani e garantire un futuro di dignità per la popolazione palestinese.
La presidente Papa ha evidenziato come l’incremento delle Feste dell’Unità a livello nazionale, in parallelo con le campagne elettorali locali, rifletta una rinnovata vitalità del Partito Democratico, capace di intercettare le istanze del territorio e di proiettarsi con forza nel dibattito politico nazionale.
La Festa di Marsciano si presenta, dunque, come un’occasione per riaffermare l’impegno del PD nel promuovere politiche inclusive e sostenibili, in grado di valorizzare le risorse locali, rafforzare la coesione sociale e costruire un futuro di prosperità e giustizia per l’Umbria e per l’intera comunità internazionale.

Il focus è sulla ri-connessione, sul dialogo e sulla costruzione di un’Umbria più forte e resiliente, capace di affrontare le sfide del futuro con coraggio e determinazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -