cityfood
cityeventi
mercoledì 19 Novembre 2025

Foligno, 179 anni di Polizia Municipale: sicurezza e innovazione

A Foligno, la celebrazione del 179° anniversario di fondazione del Corpo di Polizia Municipale ha rappresentato un’occasione non solo per commemorare una storia di servizio, ma anche per riflettere sull’evoluzione del ruolo dell’istituzione nel contesto urbano e sulle sfide del futuro.
La cerimonia, tenutasi nella suggestiva cornice della sala consiliare, ha visto la partecipazione del Sindaco Stefano Zuccarini, che ha delineato come il Corpo abbia progressivamente esteso la sua azione ben al di là delle tradizionali competenze di polizia di prossimità.
L’introduzione capillare di un moderno sistema di videosorveglianza, da tempo in funzione, si è rivelata un elemento cruciale nell’ottimizzazione del controllo del territorio.

Questa tecnologia, lungimirante e strategicamente pianificata, non solo facilita l’azione degli agenti sul campo, ma contribuisce anche a migliorare la collaborazione e la sinergia con le altre forze dell’ordine operanti sul territorio.

L’investimento, come evidenziato dal Sindaco, non si esaurirà nel centro storico, ma si estenderà a includere un monitoraggio più esteso delle vie di accesso alla zona montana, ampliando così l’area di protezione e deterrenza.

L’amministrazione comunale ha inoltre ribadito un fermo impegno per garantire una dotazione organica adeguata, riconoscendo l’importanza di risorse umane qualificate per rispondere efficacemente alle crescenti esigenze della comunità.

A prendere la parola è stata poi la Comandante Simonetta Daidone, che ha presentato un quadro dettagliato degli interventi effettuati dal Corpo nel corso dell’anno, sottolineando come la ricorrenza rappresenti un momento di profonda riflessione.

Non si tratta semplicemente di una data, ma di un’opportunità per valutare il percorso compiuto, per riconoscere l’impegno costante, spesso silenzioso e quotidiano, che contraddistingue l’azione di ogni membro del Corpo.

Un ringraziamento sentito è stato rivolto a tutti gli agenti, uomini e donne, e al personale amministrativo, riconoscendo il valore imprescindibile del loro contributo.
Il loro lavoro, quotidianamente, fa la differenza nella sicurezza e nella qualità della vita dei cittadini.
I dati presentati dalla Comandante hanno evidenziato un quadro complesso in termini di sicurezza stradale: 189 incidenti, di cui due con esito fatale, e 275 violazioni al Codice della Strada contestate.

Questi numeri, purtroppo, testimoniano la necessità di un impegno continuo nella prevenzione degli incidenti, attraverso campagne di sensibilizzazione, controlli più rigorosi e una maggiore attenzione alla sicurezza stradale da parte di tutti gli utenti della strada.

Il Corpo di Polizia Municipale si conferma, dunque, non solo garante dell’ordine pubblico, ma anche punto di riferimento per la sicurezza e il benessere della collettività, proiettato verso il futuro con responsabilità e innovazione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap