martedì 26 Agosto 2025
29.5 C
Perugia

Giovani Architetti di Pace: Campo intensivo ad Assisi per un futuro sostenibile.

Ad Assisi, il 26 ottobre, si inaugura il “Campo dei Giovani Architetti di Pace”, un’iniziativa formativa intensiva che anticiperà la tradizionale Marcia PerugiAssisi del 12 ottobre, divenuta un simbolo dell’impegno per la nonviolenza.
Ottanta giovani, selezionati tra i 17 e i 30 anni, provenienti da diverse regioni d’Italia, saranno i protagonisti di questo percorso di crescita personale e collettiva.
Il Campo rappresenta un’opportunità cruciale per un’analisi approfondita delle complesse dinamiche globali, ponendo al centro la tragica situazione umanitaria di Gaza e la necessità impellente di ripensare le fondamenta della politica, della cultura e della coscienza per promuovere una cultura della pace autentica e duratura.

L’emergenza umanitaria in Medio Oriente, con le sue implicazioni etiche, politiche e sociali, verrà analizzata come lente d’ingrandimento per comprendere le radici dei conflitti e le possibili vie di risoluzione.
Il programma prevede un seminario dedicato alla progettazione di iniziative educative innovative per il nuovo anno scolastico, con particolare attenzione all’integrazione dei principi della nonviolenza e della sostenibilità.

Sarà inoltre presentato “Sbellichiamoci”, un programma nazionale di educazione civica volto a formare una nuova generazione di leader impegnati nella costruzione della pace, offrendo strumenti pratici e metodologie partecipative.
La partecipazione di oltre 400 dirigenti scolastici e docenti, collegati in modalità virtuale, testimonia l’importanza attribuita al ruolo della scuola nella promozione di valori di pace e giustizia.

L’iniziativa è promossa dalla Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, in collaborazione con la Provincia di Perugia, il Coordinamento nazionale enti locali per la pace e i diritti umani, e il Centro di Ateneo per i diritti umani Antonio Papisca dell’Università di Padova, dimostrando un impegno condiviso tra istituzioni e mondo accademico.
Il Campo della Pace si colloca in un contesto storico significativo, celebrando l’ottavo centenario del *Cantico delle Creature* di San Francesco, un inno alla creazione che invita alla contemplazione e alla custodia del creato.

Si affianca al decennale della pubblicazione dell’enciclica *Laudato si’* di Papa Francesco, che pone al centro la crisi ecologica e la sua connessione con le disuguaglianze sociali.
Infine, si avvicina al quinto anno dall’orizzonte temporale fissato dalle Nazioni Unite per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, un’agenda globale che ambisce a trasformare il mondo, promuovendo la pace, la giustizia e la prosperità per tutti.

L’evento si propone quindi come un momento di riflessione e azione in vista di questi importanti anniversari, incoraggiando i giovani a diventare agenti di cambiamento positivo nel mondo.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -