Gualdo Tadino e Schwandorf, un ponte tra Italia e Germania insignite del Premio dei Presidenti: un riconoscimento all’integrazione europea e alla cittadinanza attivaUn traguardo di straordinaria importanza per Gualdo Tadino e la sua città gemellata, Schwandorf: i due comuni si sono distinti come vincitori della terza edizione del prestigioso Premio dei Presidenti 2025, un riconoscimento congiunto delle rispettive Presidenze della Repubblica Italiana e Federale Tedesca.
Il sindaco Massimiliano Presciutti sarà presente a Berlino il 15 novembre per la cerimonia di premiazione, un evento solenne che si terrà alla presenza dei capi di Stato italiano e tedesco, Sergio Mattarella e Frank-Walter Steinmeier.
Questa vittoria, resa pubblica attraverso i canali ufficiali del Bundespräsidialamt e dell’Ambasciata d’Italia a Berlino, colloca Gualdo Tadino, comune umbro con meno di 40.000 abitanti, al centro di un’iniziativa di portata europea.
Il Premio dei Presidenti, istituito nel 2020, è un motore di innovazione che promuove progetti esemplari in settori chiave per il futuro del continente: dall’empowerment delle nuove generazioni al dialogo intergenerazionale, dall’impegno civico alla valorizzazione della memoria storica, dalla sostenibilità ambientale alla coesione sociale.
La selezione dei progetti vincitori è affidata a una giuria italo-tedesca paritetica, che valuta la loro capacità di contribuire attivamente alla costruzione di un’Europa più forte e resiliente.
L’Anci, Associazione Nazionale Comuni Italiani, partecipa alla giuria fin dalla prima edizione, garantendo una prospettiva locale e una profonda conoscenza delle dinamiche territoriali.
Il progetto “Giovani ambasciatori d’Europa: cultura, tradizione e innovazione per l’integrazione” si è distinto per la sua visione olistica e la sua capacità di coniugare elementi tradizionali e innovativi.
L’iniziativa mira a creare un percorso di apprendimento trasnazionale che unisca la valorizzazione del patrimonio culturale locale, lo sviluppo di competenze digitali e la promozione della cittadinanza attiva tra giovani italiani e tedeschi.
Attività legate alle feste tradizionali come i “Giochi de le Porte” e il “Pentecost Festival” diventano strumenti per la costruzione di un’identità europea condivisa, mentre l’apprendimento delle lingue e l’utilizzo delle tecnologie digitali favoriscono l’integrazione e la comprensione reciproca.
Questo premio non è solo un riconoscimento del lavoro svolto da Gualdo Tadino e Schwandorf, ma anche un simbolo dell’impegno dell’Italia e della Germania nella costruzione di un’Europa unita e prospera.
Il sindaco Presciutti ha espresso grande soddisfazione per questo traguardo, sottolineando come il premio confermi la validità della strada intrapresa, fatta di dialogo, cooperazione e apertura verso l’Europa.
La cerimonia di premiazione, che si svolgerà nel prestigioso Palazzo Bellevue, residenza ufficiale del Presidente Federale Tedesco, si colloca in un contesto storico significativo.
L’evento coincide con il 70° anniversario dell’accordo italo-tedesco per il reclutamento di manodopera italiana, un pilastro fondamentale per la ricostruzione post-bellica e lo sviluppo economico dei due paesi.
In vista del 75° anniversario della ripresa delle relazioni diplomatiche tra Italia e Germania, la cerimonia offrirà un’opportunità di riflessione sulla mobilità e il futuro dell’integrazione europea, temi centrali per il rafforzamento dei legami tra i due paesi.







