cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Legge di Bilancio: Luci e Ombre tra Critiche e Proposte

L’approvazione della recente legge di bilancio, sebbene apparentemente preservi l’equilibrio dei conti pubblici, cela un quadro più complesso, caratterizzato da luci e ombre che meritano un’analisi approfondita.
La Presidente di Azione, Elena Bonetti, ha espresso in merito un giudizio articolato, sottolineando elementi di continuità con le politiche precedentemente perseguite, pur evidenziando criticità strutturali che rischiano di compromettere la crescita e la competitività del Paese.

L’impegno governativo a favore della produttività e dell’industria 4.0, supportato anche dalla figura di Carlo Calenda, rappresenta un segnale positivo, sebbene necessiti di ulteriori affinamenti per massimizzare il suo impatto.
La continuità di alcune misure a sostegno delle famiglie, ereditate dalle precedenti politiche governative, è un aspetto da accogliere con favore.
Tuttavia, la Presidente Bonetti ha posto l’attenzione su problematiche di rilevanza strategica.
L’introduzione di nuove imposte, come quella sui dividendi, solleva seri interrogativi sulla potenziale fuga di capitali e di imprese dal territorio nazionale.
L’incertezza che aleggia sulle future scelte della maggioranza, in particolare per quanto riguarda il settore bancario, è fonte di preoccupazione, poiché rischia di riversarsi sui correntisti, sulle famiglie e sulle imprese, aggravando la situazione economica.

Un punto cruciale è rappresentato dalla gestione dell’Irpef, un tema su cui Azione avrebbe perseguito un approccio diverso, volto a implementare una politica di azzeramento delle tasse per i giovani, una misura ritenuta fondamentale per incentivare l’occupazione e promuovere l’inclusione sociale.

L’analisi critica si estende anche alla gestione delle spese pubbliche, evidenziando come alcune scelte, come l’insistenza sulla revisione dell’età pensionabile, si rivelino onerose per le finanze statali e rappresentino un freno alla crescita.

Questo aspetto, secondo la Presidente Bonetti, è particolarmente gravoso in un contesto economico già complesso, in cui la sostenibilità del debito pubblico richiede un approccio più prudente e lungimirante.

La ricerca di un equilibrio finanziario non può avvenire a costo di penalizzare le generazioni future e di compromettere la vitalità del tessuto produttivo nazionale.
È imperativo, pertanto, un ripensamento delle priorità di spesa e un’allocazione più efficiente delle risorse disponibili, orientata a sostenere gli investimenti strategici e a promuovere la crescita inclusiva e sostenibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap