L’Università degli Studi di Perugia rafforza il suo impegno verso la formazione avanzata nel campo della cultura e della creatività, aprendo le iscrizioni alla settima edizione del Master di Primo Livello in Progettazione Europea.
Questo percorso, promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche, si configura come un’opportunità strategica per professionisti e neolaureati desiderosi di acquisire competenze cruciali per l’accesso e la gestione efficace dei finanziamenti europei, con un focus specifico sui settori culturali, artistici e dell’innovazione creativa.
La collaborazione rinnovata con l’associazione Guglielmo Epifani, che finanzia sette borse di studio su dieci disponibili, testimonia l’importanza attribuita a questo programma.
Le borse di studio, insieme a quelle erogate dalla Professoressa Laura Fratini e dal Dipartimento di Scienze Politiche, mirano a garantire l’accessibilità a studenti meritevoli, indipendentemente dalle loro condizioni economiche, in linea con l’impegno dell’Ateneo verso l’inclusione e l’eccellenza.
Incentivi dedicati sono inoltre previsti per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, nell’ambito del protocollo PA110 e lode.
Il Master, con inizio a marzo 2026 e durata di circa quindici mesi, non si limita a fornire una solida base teorica sulle istituzioni, le politiche e i programmi dell’Unione Europea.
Il suo valore aggiunto risiede nell’approccio pratico e multidisciplinare, che integra la didattica frontale (300 ore) con un periodo dedicato al tirocinio o a un project work, offrendo agli studenti l’opportunità di applicare concretamente le conoscenze acquisite.
Il corpo docente, composto da circa quaranta esperti provenienti dall’università, dal mondo della progettazione europea e dalle organizzazioni culturali, garantisce una prospettiva completa e aggiornata sulle sfide e le opportunità del settore.
Il Master, frutto di un percorso di continuo miglioramento, ha già formato un centinaio di professionisti che hanno trovato impiego in diversi contesti, dalla libera professione a organizzazioni, imprese ed enti pubblici.
L’obiettivo primario, come sottolinea il direttore del Master, Professor Fabio Raspadori, è quello di formare figure professionali capaci di tradurre le esigenze del territorio in progetti innovativi e sostenibili, rispondendo alle priorità strategiche dell’Unione Europea.
La coordinatrice, Diletta Paoletti, evidenzia l’importanza della crescente rete di partner istituzionali e professionali, testimonianza dell’elevata reputazione del Master.
Il percorso formativo, più che una preparazione tecnica, si pone come un vero e proprio *laboratorio* di competenze, volto a sviluppare una visione europea integrata e una capacità di problem-solving orientata all’azione.
L’impegno dell’Università di Perugia, insieme al sostegno economico dell’associazione Epifani e del contributo liberale della Professoressa Fratini, si traduce in un’opportunità imperdibile per chi aspira a diventare protagonista del futuro della cultura e della creatività in Europa.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 30 gennaio 2026.
Per maggiori informazioni e modalità di iscrizione, consultare il sito progettazioneculturaeuropa.
unipg.it o contattare la Dott.ssa Diletta Paoletti all’indirizzo master.
progettazione@unipg.it.








