venerdì 26 Settembre 2025
19 C
Perugia

Monteleone: Rinascita, Memoria e un Nuovo Museo nel Cuore dell’Umbria

Monteleone di Spoleto: Un Borgo Rinato, tra Memoria, Resilienza e Innovazione MusealeUn’occasione di approfondimento e confronto ha riunito a Monteleone di Spoleto, un borgo testimone di secoli di storia incastonato nel cuore dell’Umbria, i protagonisti di un percorso di ricostruzione e valorizzazione straordinario.
La due giorni, nata in seguito agli eventi sismici del 2016, ha rappresentato un momento di celebrazione, ma anche un’occasione per analizzare le strategie, le sfide e i risultati ottenuti in un contesto di fragilità territoriale e sociale.
La sindaca Marisa Angelini ha inaugurato i lavori con un messaggio carico di significato: “Questo è un palcoscenico per celebrare la capacità di una comunità di rialzarsi, di tessere un nuovo futuro partendo dalle radici del passato.

” La sua leadership, lungimirante e tenace, si è rivelata cruciale nel mantenere vivo il tessuto sociale del borgo, un patrimonio immateriale tanto prezioso quanto le sue vestigia storiche.

La ricostruzione, infatti, non si è limitata alla semplice riparazione delle strutture danneggiate, ma ha perseguito l’obiettivo di rafforzare la resilienza del territorio, integrando criteri di sicurezza sismica avanzati e promuovendo la sostenibilità ambientale.
L’assessore regionale Thomas De Luca ha sottolineato l’importanza di questa esperienza come modello di sviluppo per l’intera Umbria, esaltando la figura della sindaca Angelini e il suo impegno costante.
Il percorso di Monteleone incarna l’identità stessa della regione, un connubio di tradizione, paesaggio e spirito di comunità.

Il geologo Gabriele Lena ha introdotto una riflessione più ampia, incentrata sullo sviluppo territoriale e l’accesso ai finanziamenti.

Ha evidenziato come l’approccio più efficace non sia la mera “corsa al finanziamento”, ma una pianificazione strategica che metta al centro le esigenze concrete delle comunità locali, valorizzando le peculiarità del territorio e favorendo la creazione di opportunità di crescita sostenibile.

Lena ha auspicato un modello di sviluppo che integri la strategia nazionale delle aree interne (Snai), promuovendo la connettività, la digitalizzazione e la diversificazione delle attività economiche.
Un contributo significativo alla comprensione del patrimonio storico e architettonico di Monteleone è stato offerto dalla pubblicazione del volume “Circondato di fortissime Mura, Torri e Belluardi.
Storia, Restauro e Valorizzazione delle Strutture difensive di Monteleone di Spoleto”.
Frutto di una collaborazione virtuosa tra il Comune, il Consorzio Futuro in Ricerca di Ferrara e il Laboratorio di restauro architettonico dell’Università di Ferrara, l’opera presenta una sintesi aggiornata delle ricerche storiche e dei rilievi sul sistema difensivo del borgo, testimoniando l’impegno costante nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio culturale.

L’evento ha segnato l’inaugurazione ufficiale dei lavori di restauro e riqualificazione del Baluardo delle Monache, fulcro di un progetto ambizioso che mira a recuperare l’intero sistema murario e a realizzare un innovativo Museo multimediale cartografico (MuCart).

La visita guidata al MuCart, in occasione delle Giornate europee del patrimonio, ha offerto al pubblico l’opportunità di scoprire questo nuovo polo culturale, che attraverso tecnologie interattive e ricostruzioni virtuali, racconta la storia del borgo e del suo territorio.
Il restauro della Chiesa di San Francesco, con il suo complesso monumentale, rappresenta un ulteriore tassello di questo percorso di rinascita, che coniuga la conservazione del passato con l’innovazione e la promozione di un turismo sostenibile e consapevole.
L’esperienza di Monteleone si configura dunque come un esempio di resilienza, di sinergia tra istituzioni e comunità, e di valorizzazione del patrimonio culturale e naturale come motore di sviluppo locale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -