mercoledì 3 Settembre 2025
26.5 C
Perugia

Narni, fulcro di un nuovo welfare umbro da 4,9 milioni

Narni si configura come fulcro strategico di un’iniziativa pilota volta a ridefinire il welfare territoriale umbro, con un investimento complessivo di 4,9 milioni di euro finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L’amministrazione comunale ha presentato ufficialmente alla Conferenza di Zona, presso il Digipass, un approccio innovativo che supera le tradizionali divisioni amministrative, inaugurando una collaborazione inedita tra quattro aree sociali: Narni, Terni, Spoleto e Orvieto.

Questa scelta non è casuale, bensì riflette una deliberata strategia politica orientata alla cooperazione trans-territoriale.
L’obiettivo primario è rispondere in modo efficace e integrato ai bisogni emergenti della popolazione, promuovendo un modello di solidarietà che vada oltre i confini comunali.

L’iniziativa si focalizza su aree cruciali del welfare, affrontando sfide complesse come il supporto all’autonomia delle persone con disabilità, l’accoglienza per i senzatetto, la fornitura di soluzioni abitative temporanee per individui in difficoltà e l’assistenza personalizzata per anziani fragili, con l’introduzione di tecnologie avanzate come la telemedicina e la domotica per migliorare la qualità della vita e l’accesso ai servizi.

Il sindaco Lorenzo Lucarelli ha sottolineato come l’opportunità offerta dal PNRR sia stata trasformata in un vero e proprio motore di cambiamento strutturale.

Piuttosto che una semplice gestione di risorse finanziarie, si tratta di costruire un modello di welfare di comunità capace di ristabilire un rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni, promuovendo la coesione sociale e offrendo risposte concrete alle necessità più impellenti.

Il ruolo di capofila di Narni non è percepito come un obbligo formale, ma come una responsabilità derivante dalla sua capacità di leadership e dalla sua volontà di guidare un processo che unisce forze e progetta il futuro.
La giornata si è conclusa con l’approvazione della nuova Carta dei Servizi Territoriale, un atto giuridico e sociale di rilevanza strategica che sancisce l’impegno verso la trasparenza, la tutela dei diritti e il consolidamento del patto di fiducia tra cittadini e amministrazioni pubbliche.
Il documento rappresenta un elemento cardine per garantire l’accessibilità, l’equità e la qualità dei servizi offerti, promuovendo al contempo la partecipazione attiva dei cittadini nel processo decisionale.

Il sindaco ha ribadito con forza come l’amministrazione comunale intenda utilizzare il PNRR non solo per erogare finanziamenti, ma soprattutto per incarnare una visione politica che costruisce comunità resilienti, rafforza il capitale sociale e restituire ai cittadini un senso di fiducia nelle istituzioni, recuperando un legame spesso compromesso da anni di disillusione e incertezza.

La sfida è quella di costruire un futuro più equo, inclusivo e sostenibile per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -