cityfood
cityeventi
mercoledì 29 Ottobre 2025

Nuove Generazioni: Un Piano per il Benessere Psicosociale dei Giovani

Iniziativa “Nuove Generazioni: Resilienza e Prospettive per il Futuro” – Un Piano Integrato per il Benessere Psicosociale dei GiovaniLa Provincia di Terni, in risposta alle crescenti problematiche che affliggono le giovani generazioni, ha lanciato l’iniziativa “Nuove Generazioni: Resilienza e Prospettive per il Futuro”, un programma ambizioso promosso in collaborazione con l’UPI Nazionale e il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Questa iniziativa si configura come una risposta concreta all’emergenza post-pandemica, un periodo che ha amplificato le fragilità e le difficoltà di un’età già complessa e delicata.

Il programma si rivolge a giovani tra i 14 e i 35 anni, una fascia d’età particolarmente vulnerabile e cruciale per la formazione della propria identità e del proprio percorso di vita.

L’obiettivo primario è costruire un ecosistema di supporto che anticipi, contrasti e mitighi le manifestazioni di disagio giovanile, promuovendo un benessere psicosociale olistico.
Non si tratta semplicemente di affrontare le conseguenze del disagio, ma di intervenire a monte, potenziando le risorse individuali e comunitarie.
L’approccio è multidimensionale e integrato.
I progetti ammissibili dovranno prevedere la creazione di percorsi personalizzati che combinino supporto psicologico professionale, spazi di ascolto e confronto guidati, attività sportive e ricreative strutturate, e iniziative di prevenzione mirate, con un focus specifico sulla salute mentale.
Si incoraggiano fortemente proposte innovative che utilizzino metodologie partecipative e strumenti digitali per raggiungere i giovani nei loro contesti abituali.

La realizzazione dei progetti è pensata come un vero e proprio partenariato strategico.

La Provincia di Terni invita a collaborare enti pubblici (comuni, scuole, università), realtà del Terzo Settore, associazioni giovanili, le ASL e istituzioni formative.

Questa rete di competenze e risorse è fondamentale per garantire la continuità dell’intervento e la sua capacità di adattarsi alle specifiche esigenze del territorio.

Al cuore del programma risiede la promozione del protagonismo giovanile.

I progetti dovranno prevedere la partecipazione attiva dei giovani nella co-progettazione, nella gestione e nella valutazione delle iniziative, valorizzando le loro voci e le loro esperienze.
Un focus particolare sarà dedicato allo sviluppo di “soft skills” essenziali per affrontare le sfide del futuro: resilienza, gestione delle emozioni, comunicazione efficace, problem solving, pensiero critico e capacità di collaborare.

Si intende favorire la creazione di reti sociali positive e di opportunità di crescita personale e professionale.

I dati più recenti, provenienti da ricerche autorevoli come quelle promosse da Unicef e dall’Osservatorio Openpolis, dipingono un quadro allarmante: il suicidio è diventata una delle principali cause di morte tra i giovani, e l’autolesionismo e i disturbi mentali (in particolare ansia e depressione) sono fenomeni in crescente diffusione.
Questi dati impongono un’azione urgente e coordinata.

La Provincia di Terni assumerà un ruolo di regia e coordinamento, garantendo la coerenza e l’efficacia del programma, animando il territorio con iniziative di sensibilizzazione e coinvolgimento, monitorando costantemente i risultati e assicurando la trasparenza del processo.

Gli enti interessati a partecipare con progetti sono invitati a presentare la propria proposta, tramite PEC, entro il 6 novembre.

La provincia, successivamente, presenterà il progetto definitivo a UPI nazionale entro il 28 novembre.
Questa è un’opportunità concreta per contribuire a costruire un futuro più sano e sereno per le nuove generazioni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap