sabato, 19 Luglio 2025
PerugiaPerugia PoliticaNuove linee guida regionali per la...

Nuove linee guida regionali per la sicurezza al lavoro contro il calore

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori esposti a rischi termici, derivanti da alte temperature e irradiazione solare, assume un’urgenza strategica nel contesto regionale, come testimonia l’approvazione da parte della Giunta delle nuove Linee di Indirizzo per la protezione dal calore.
Questo atto amministrativo, debitamente ratificato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, si configura come un pilastro fondamentale per la prevenzione e la mitigazione dei rischi, riconfermando l’impegno istituzionale a garantire un ambiente di lavoro salubre e sicuro per tutti.
La Presidente Stefania Proietti sottolinea con forza come il diritto alla sicurezza sul lavoro non sia un privilegio, ma un dovere collettivo, un principio cardine che guida l’azione della Regione.

Le nuove Linee di Indirizzo rappresentano una revisione organica e un’evoluzione rispetto alle precedenti indicazioni (DGR numero 770/2024), fungendo da raccoglitore delle migliori pratiche sviluppate a livello nazionale e offrendo un quadro normativo chiaro e aggiornato per datori di lavoro, responsabili della sicurezza e professionisti della prevenzione.
In un’epoca segnata dall’accelerazione del cambiamento climatico, con ondate di calore sempre più intense e frequenti, la Regione si impegna a prevenire esposizioni evitabili, agendo con una visione lungimirante e una responsabilità condivisa.
L’ordinanza precedente, che già limitava l’attività lavorativa durante le ore centrali della giornata in condizioni di forte esposizione solare, si integra perfettamente con queste nuove Linee di Indirizzo.

Il documento non si limita a fornire indicazioni operative; promuove un approccio olistico che abbraccia ogni fase della gestione del rischio termico.
Dalla puntuale valutazione delle condizioni ambientali e dei carichi di lavoro, all’implementazione di misure tecniche e organizzative adeguate (come la climatizzazione degli ambienti, la fornitura di acqua potabile e la predisposizione di pause regolari), fino alla sorveglianza sanitaria dei lavoratori e alla formazione specifica.
Un elemento cruciale è l’attenzione dedicata alle figure più vulnerabili, come i lavoratori impiegati in settori a rischio elevato (edilizia, agricoltura, logistica, trasporti) e coloro che operano in ambienti esterni o in strutture non climatizzate.

Il documento enfatizza la necessità di adattare l’organizzazione del lavoro e i ritmi operativi per evitare sforzi eccessivi e garantire un adeguato recupero fisico.

La formazione e l’informazione sono considerate strumenti fondamentali per sensibilizzare i lavoratori e i datori di lavoro sui rischi connessi al calore e sulle misure preventive da adottare.
Per un accesso immediato e una consultazione approfondita, il testo integrale delle Linee di Indirizzo è disponibile per il download al seguente link: [https://www.
regioni.

it/download/news/661622/](https://www.
regioni.
it/download/news/661622/).
L’adozione di queste linee guida rappresenta un passo fondamentale verso un futuro del lavoro più sicuro e sostenibile, in grado di tutelare la salute dei lavoratori di fronte alle sfide imposte dal cambiamento climatico.

Ultimi articoli

Umbria all’avanguardia: nuove linee guida per la salute dei lavoratori.

L'Umbria si pone all'avanguardia nella tutela della salute e della sicurezza dei propri lavoratori,...

Borsellino, un’eredità di coraggio e impegno civile.

A trentatré anni dalla straziante esplosione che squarciò via D’Amelio, l’eco del pensiero di...

15 Luglio: Memoria, Impegno e la Lotta Contro le Mafie

Il quindici luglio, anniversario della strage di via D’Amelio, non è solo una data...

Assisi ricorda Borsellino e la scorta: un tributo alla legalità.

Il 19 luglio, Assisi ha reso omaggio al giudice Paolo Borsellino e ai suoi...

Ultimi articoli

San Siro: Indagini Urbanistica, Futuro dello Stadio a Rischio

L'imminente scadenza del 31 luglio, data obiettivo per la finalizzazione della vendita dello stadio...

Seghetti Campione: KO a Ascoli, Piazza del Popolo in festa!

Nell'atmosfera vibrante di Piazza del Popolo, ad Ascoli Piceno, si è consumato ieri sera...

Tour de France 2024: Tappa Alpina, Due Ritiri Shock

La quattordicesima tappa del Tour de France, un'edizione 2024 segnata da sfide alpine impietose,...

Bernardeschi al Bologna: ritorno in Italia e nuova sfida!

Il Bologna Football Club, con una mossa strategica che proietta l’ambizione rossoblu verso un...

Iapichino a Londra: Duello al cardiopalma, sconfitta di un centimetro

A Londra, l'arena dell'ultimo meeting della Diamond League, si è consumato un duello al...
- Pubblicità -
- Pubblicità -