martedì 5 Agosto 2025
28.2 C
Perugia

Nuovo membro CSM: Servizio pubblico e garanzia della giustizia

L’assunzione di un ruolo nel Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) rappresenta un’occasione di servizio pubblico gravido di responsabilità, un impegno che accolgo con la più alta considerazione.

La mia elezione da parte del Parlamento, organo espressione della sovranità popolare, testimonia la fiducia accordata e mi impone un comportamento improntato a rigore e dedizione.
Il CSM, come previsto dalla Costituzione, incarna un pilastro fondamentale dell’autonomia della magistratura, garantendo l’indipendenza dei giudici e l’equo funzionamento della giustizia.
La sua composizione, che bilancia rappresentanti dell’ordine giudiziario e membri eletti dal Parlamento, riflette la necessità di un controllo democratico, pur nel rispetto delle peculiarità di un’istituzione volta a tutelare l’imparzialità dei magistrati.

Il mio mandato sarà orientato a perseguire gli obiettivi costituzionali che investono il CSM, con un’attenzione particolare alla valorizzazione del merito, alla promozione della formazione continua dei magistrati e alla garanzia di pari opportunità.
Riconosco la delicatezza delle decisioni che ci attendono: dalla nomina dei giudici all’irrogazione delle sanzioni disciplinari, ogni scelta avrà un impatto significativo sull’amministrazione della giustizia e sulla percezione di equità da parte dei cittadini.

Il diritto alla difesa, il principio del giusto processo, la trasparenza e l’efficienza dei tribunali: questi i capisaldi che guideranno la mia azione.

Sarò attento a tutelare l’equilibrio tra i poteri dello Stato, nel rispetto del principio di separazione, ma anche nella consapevolezza che la magistratura, pur essendo autonoma, opera nell’interesse della collettività.

La mia esperienza come docente di diritto costituzionale e pubblico mi offre una prospettiva privilegiata per comprendere la complessità del sistema giuridico e le sue interconnessioni.
Questo background mi spingerà a considerare ogni decisione con un approccio multidisciplinare, tenendo conto non solo degli aspetti strettamente giuridici, ma anche delle implicazioni sociali ed economiche che ne conseguono.
Mi impegnerò a contribuire, con la mia presenza e il mio operato, a rafforzare la credibilità e l’efficacia del CSM, affinché possa continuare a svolgere il suo ruolo di garante dell’indipendenza e dell’integrità della magistratura, al servizio del Paese e dei suoi cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -