Orvieto, scrigno umbro nel cuore dell’Italia, irradia un fascino crescente sul panorama turistico globale.
Il prestigioso riconoscimento del “Traveller Review Awards 2025” di Booking.com, che l’ha consacrata tra le dieci città più accoglienti al mondo – l’unica rappresentante italiana – si rivela un catalizzatore di interesse e un potente motore promozionale per il territorio.
I dati recenti, presentati durante il Ttg di Rimini e riferiti a ricerche di soggiorni dal primo settembre al 30 novembre 2025, evidenziano un’impennata complessiva di interesse da parte di viaggiatori provenienti da ogni angolo del mondo.
L’analisi comparativa con lo stesso periodo dell’anno precedente rivela una crescita esponenziale: le ricerche di visitatori internazionali hanno registrato un incremento del 64%, mentre quelle dei viaggiatori italiani si sono espanse del 20%.
Questo dato, lungi dall’essere un mero numero, riflette un cambiamento profondo nelle preferenze dei viaggiatori, sempre più orientati verso esperienze autentiche e personalizzate.
L’analisi granulare fornita da Booking.com scompone ulteriormente questa crescita, individuando trend specifici.
Si registra un aumento del 36% nelle ricerche effettuate da coppie in cerca di romanticismo e intimità, un balzo del 80% da parte di famiglie desiderose di vivere esperienze condivise, un incremento del 26% da parte di gruppi di amici alla ricerca di avventura e divertimento, e un significativo aumento del 55% da parte di viaggiatori singoli in cerca di scoperta e indipendenza.
La presenza del premio nello stand della Regione Umbria, durante la fiera internazionale del turismo di Rimini, ha offerto un’occasione di visibilità senza pari.
L’evento, alla presenza di figure istituzionali di spicco come Stefania Proietti, Simona Meloni e Bernabó Bocca, ha sancito ufficialmente il riconoscimento e ha sottolineato l’importanza strategica del turismo per l’economia regionale.
La Sindaca di Orvieto, Roberta Tardani, esprime orgoglio e consapevolezza: “Orvieto ha il dovere di incarnare la bellezza, l’autenticità e la qualità dell’accoglienza umbra e italiana nel mondo.
” Un’affermazione che sottolinea la responsabilità che la città ha nei confronti del territorio e della sua immagine.
Il successo è attribuito al lavoro quotidiano degli operatori turistici e alla capacità della città di reinventarsi, valorizzando le proprie peculiarità e promuovendo esperienze memorabili.
Simona Meloni, assessora regionale, evidenzia come questo premio sia il risultato di un impegno costante nella qualificazione dell’offerta turistica, sempre più diversificata, posizionando Orvieto tra le destinazioni più ambite dell’Umbria.
Alessandro Callari, Regional Manager di Booking.com, sottolinea un trend globale: “Sempre più viaggiatori nel mondo scelgono destinazioni autentiche, dove la bellezza dei luoghi si unisce a un’accoglienza sincera e di qualità, e Orvieto rappresenta al meglio questo spirito.
” Questo riconoscimento consolida la percezione di Orvieto come meta ideale per chi cerca un’esperienza di viaggio significativa e coinvolgente, al di là dei classici circuiti turistici.
Il futuro si prospetta ricco di opportunità, con l’impegno collettivo a superare le sfide e a consolidare la reputazione di Orvieto come gioiello del patrimonio italiano.