mercoledì 6 Agosto 2025
30.6 C
Perugia

Perugia, gesto di vicinanza e riflessioni sulla sicurezza urbana

In un momento di profonda commozione collettiva, l’amministrazione comunale di Perugia, guidata dalla Sindaca Vittoria Ferdinandi, l’Assessora Costanza Spera e il Consigliere Antonio Donato, ha espresso la sua più sentita gratitudine al personale della Polizia di Stato, in particolare al Primo Dirigente Maria Assunta Ghizzoni e alla squadra mobile della Questura, per la gestione del recente e doloroso episodio di violenza sessuale che ha scosso la città.
L’incontro, descritto come un gesto di vicinanza e di riconoscimento, ha trascendentato la semplice formalità, configurandosi come un atto di solidarietà verso chi, quotidianamente, si confronta con le ferite più profonde della società.
L’amministrazione ha colto l’opportunità per avviare un confronto strutturato e approfondito sulla complessiva questione della sicurezza urbana.
Questo dialogo non si è limitato alla specifica indagine, ma ha aperto una riflessione più ampia sulle dinamiche sociali, sulle vulnerabilità territoriali e sulle strategie di prevenzione più efficaci.

La sicurezza, infatti, non è concepita come una mera assenza di reati, ma come un diritto fondamentale che implica la garanzia di un ambiente in cui i cittadini possano sentirsi protetti, inclusi e rispettati.
Il plauso dell’amministrazione si è esteso alla Procura della Repubblica e al Procuratore Raffaele Cantone, sottolineando l’importanza di una risposta legale rapida e determinata.
Questa tempestività, oltre a fornire un senso di giustizia per la vittima, invia un messaggio chiaro alla comunità: atti di tale gravità non rimarranno impuniti e saranno perseguiti con la massima severità.

La collaborazione sinergica tra istituzioni – Comune, Polizia di Stato, Procura della Repubblica – è stata riconosciuta come elemento chiave per migliorare l’efficacia degli interventi.

L’esperienza maturata in questo caso specifico alimenta la riflessione su come rafforzare la rete di supporto, ottimizzare i protocolli di comunicazione e promuovere una cultura della collaborazione inter-istituzionale.

L’obiettivo è creare un sistema di risposta integrato capace di affrontare le sfide complesse e multidimensionali che caratterizzano la sicurezza urbana contemporanea.

Al centro di questa attenzione istituzionale, permane la vittima, a cui l’amministrazione ha voluto rinnovare il suo sostegno incondizionato, attraverso servizi sociali e psicologici dedicati.

Il Comune di Perugia si pone come baluardo di ascolto e protezione, ribadendo con fermezza l’imperativo di denunciare ogni forma di violenza.

L’apertura delle porte comunali rappresenta un impegno concreto a tutelare chi chiede aiuto, offrendo supporto e accompagnamento in un percorso di guarigione e ricostruzione.

La lotta contro la violenza di genere non è solo una questione di ordine pubblico, ma un imperativo etico e sociale che richiede un impegno continuo e condiviso da parte di tutta la comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -