cityfood
cityeventi
mercoledì 22 Ottobre 2025

Perugia: Via l’anticipo per i tecnici, un atto di giustizia.

Il Consiglio Comunale di Perugia, in un gesto di riconoscimento e lungimiranza, ha approvato un ordine del giorno proposto dalla consigliera Margherita Scoccia, con l’obiettivo di estendere a livello locale un’importante misura legislativa nazionale.

L’iniziativa, fortemente sostenuta dal Governo Meloni e inclusa nel decreto Infrastrutture, mira a colmare una storica disparità di trattamento nel settore dei servizi tecnici, beneficiando professionisti come architetti, ingegneri, geometri, geologi e agronomi.

Per anni, questi professionisti, pilastri fondamentali nella progettazione e realizzazione di opere pubbliche, si sono trovati a dover anticipare ingenti somme per spese operative, investimenti iniziali e oneri fiscali, spesso compromettendo la loro sostenibilità economica.

La norma nazionale, ora recepita anche a livello comunale, introduce la possibilità per le stazioni appaltanti di erogare un’anticipazione fino al 10% del valore contrattuale per i servizi tecnici, una differenza sostanziale rispetto alle opportunità concesse alle imprese esecutrici.

L’approvazione di questo ordine del giorno rappresenta un segnale politico di grande valore, un atto di giustizia nei confronti di coloro che, con la loro competenza e professionalità, contribuiscono quotidianamente alla sicurezza, alla qualità e alla durabilità delle infrastrutture e degli spazi pubblici perugini.

Non si tratta semplicemente di un adeguamento burocratico, ma di una presa di coscienza del ruolo cruciale dei servizi tecnici e del loro impatto sull’intero ciclo di vita delle opere pubbliche.

La decisione del Consiglio Comunale si prefigge inoltre di stimolare un’economia locale più dinamica, supportando la liquidità dei professionisti e incentivando la loro capacità di partecipare a progetti complessi e innovativi.

L’anticipazione finanziaria, in questo senso, funge da volano per l’assunzione di personale qualificato, l’adozione di tecnologie all’avanguardia e l’incremento della ricerca e sviluppo nel settore delle costruzioni.

La seduta consiliare ha visto la partecipazione attiva dei rappresentanti degli Ordini professionali degli ingegneri, architetti e geologi, insieme all’Oice (Organizzazione Ingegneri e Architetti), che hanno espresso unanime apprezzamento per l’iniziativa.

Si prevede che il Comune inserisca tale possibilità nei futuri bandi, avviando al contempo un tavolo di confronto permanente con le categorie professionali per definire le modalità di applicazione più efficaci e rispondere alle specificità del contesto territoriale.
Quest’approccio partecipativo mira a garantire che la misura sia implementata in modo equo e sostenibile, massimizzando i benefici per tutti gli stakeholders.
L’iniziativa testimonia l’impegno del Comune di Perugia nel favorire un ambiente operativo favorevole all’innovazione e alla crescita professionale, consolidando la reputazione della città come polo di eccellenza nel settore delle costruzioni e dell’ingegneria.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap