venerdì, 18 Luglio 2025
PerugiaPerugia PoliticaPolemica sul volo Perugia-Bergamo: strumentalizzazione o...

Polemica sul volo Perugia-Bergamo: strumentalizzazione o sviluppo?

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La recente polemica sollevata dalla consigliera Michelini (Partito Democratico) riguardo al collegamento aereo Perugia-Bergamo appare, a un’analisi più approfondita, come una strumentalizzazione volto a offuscare una scelta strategica e condivisa con l’ecosistema produttivo umbro.

I consiglieri di opposizione, rappresentanti di diversi gruppi politici (Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Umbria Civica), contestano vigorosamente le accuse di “sprechi” e “fallimento” avanzate, sottolineando il valore intrinseco di quell’investimento.
Il volo Perugia-Bergamo, attivato dalla Giunta Tesei nel marzo 2024, non deve essere interpretato come un mero capriccio amministrativo, ma come un intervento mirato a ridurre la marginalità infrastrutturale dell’Umbria, rafforzando i legami con la Lombardia, una regione chiave per l’economia regionale.
Il cofinanziamento ottenuto da Confindustria Umbria e dalla Fondazione Perugia testimonia l’ampio consenso e la percezione di utilità del progetto da parte del mondo imprenditoriale.

L’obiettivo primario era agevolare la mobilità di professionisti, imprenditori e lavoratori che quotidianamente operano tra l’Umbria e il nord Italia, un legame cruciale per lo sviluppo economico e la competitività del territorio.

Qualora si siano presentati problemi operativi, come variazioni di orario, la risposta corretta non è la soppressione del servizio, bensì l’implementazione di soluzioni per ottimizzare e rilanciare la rotta.
È paradossale che la stessa consigliera Michelini, che si erge a paladina della sostenibilità economica, preferisca ignorare le scelte compiute dalla sua stessa maggioranza.
A differenza del volo business per Bergamo, che mirava a una connettività mirata, la giunta precedente ha optato per voli stagionali verso destinazioni turistiche come Lampedusa e Pantelleria, che si sono rivelati finora un fiasco.
L’episodio del volo per Pantelleria del 21 giugno scorso ne è la prova lampante: un aereo fermo a Perugia per oltre 30 ore a causa di un guasto tecnico, passeggeri abbandonati senza informazioni, ritardi catastrofici e notti forzate.
Questa situazione, lontana dall’essere un esempio di “utilità pubblica” o di “svolta”, rivela un disastro organizzativo e una profonda mancanza di pianificazione.

In conclusione, le accuse mosse alla Giunta Tesei appaiono infondate e tendenziose, volte a delegittimare una scelta strategica che, pur con possibili margini di miglioramento, ha dimostrato di avere un potenziale significativo per lo sviluppo economico e la connettività dell’Umbria.

La discussione dovrebbe concentrarsi non sulla sua eliminazione, ma sulla sua ottimizzazione e sul confronto costruttivo tra diverse visioni per il futuro della regione.

Ultimi articoli

Caso Tancredi: Ombra sull’Urbanistica di Milano e coinvolge Sala

Un'ombra grave si allunga sull'amministrazione comunale di Milano, con l'imminente congedo di Giancarlo Tancredi,...

Milano a rischio: verifica della maggioranza e futuro in bilico.

La questione che attanaglia Milano, intrecciando procedure giudiziarie e dinamiche politiche interne, trascende la...

Fontana difende Sala: Niente dimissioni immediate, salviamo il diritto di difesa

La recente vicenda che coinvolge il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, e l'inchiesta in...

Piemonte: 60.000 euro per educare al benessere dei cani

La Regione Piemonte intensifica il suo impegno per il benessere animale, stanziando 60.000 euro...

Ultimi articoli

Grignani e Pausini: La mia storia tra le dita in una nuova veste

Un’eco di emozioni traverse il tempo e le lingue: Gianluca Grignani, con "La mia...

*El Jockey*: Fragilità, redenzione e la caduta di un uomo

Il protagonista de *El Jockey* si presenta come un prisma complesso, rifrangente vizi e...

Lima celebra l’Italia: un ponte di cultura e parole

Lima celebra l'Italia: un ponte di parole e cultura tra due mondiLa vibrante capitale...

Memoria Esuli: Un Museo per Risarcire una Storia Silenziata

Il progetto di un Museo del Ricordo, promosso dal governo Meloni, si configura come...

# biologica alternativa.

Per oltre un secolo, la narrazione naturalistica, dominata dalle immagini iconiche di predatori maestosi...
- Pubblicità -
- Pubblicità -