martedì 30 Settembre 2025
23.5 C
Perugia

Premio Economia della Fraternità: 50.000€ per progetti innovativi.

La Fondazione diocesana di religione – Santuario della Spogliazione ha annunciato l’assegnazione di cinquantamila euro per sostenere iniziative innovative nate dal tessuto sociale, nell’ambito del premio internazionale “Francesco d’Assisi e Carlo Acutis” per l’edizione 2025-2026, intitolata “Economia della Fraternità”.

Questo premio, con una dotazione finanziaria dedicata a progetti di elevato impatto sociale, si rivolge a individui, organizzazioni, associazioni e cooperative di ogni provenienza geografica, con una particolare attenzione alle regioni marginalizzate e alle comunità che affrontano sfide socio-economiche stringenti.
Il bando, concepito come un catalizzatore di cambiamento, mira a premiare progetti che incarnino un approccio collaborativo e resiliente per affrontare la povertà e promuovere lo sviluppo locale.
Si incoraggiano iniziative che si fondano su modelli di economia solidale, cooperative, mutuo aiuto e altre forme di aggregazione che favoriscono la condivisione di risorse, competenze e opportunità, mirando a colmare lacune e a costruire ponti tra individui e comunità.

L’edizione 2025-2026 introduce un’evoluzione dei principi guida del premio, focalizzandosi sull’importanza di innescare dinamiche economiche basate sulla compartecipazione attiva e sulla responsabilità condivisa.
La Diocesi sottolinea come i progetti selezionati debbano non solo fornire assistenza immediata, ma anche stimolare processi virtuosi in grado di generare autonomia e resilienza a lungo termine.
Non vi è limite temporale all’avvio dei progetti, riconoscendo che lo sviluppo sociale è un percorso complesso che si dispiega nel tempo; tuttavia, i progetti devono essere in grado di dimostrare un impatto concreto e misurabile.
La candidatura, accessibile online all’indirizzo www.francescoassisicarloacutisaward.com, dovrà essere presentata entro il 31 gennaio 2026.
Il premio, come sancito dallo statuto e dal regolamento, si pone l’ambizioso obiettivo di promuovere una profonda trasformazione del sistema economico globale, orientandolo verso un modello fondato sull’universale fraternità, un imperativo etico che pone al centro la dignità e i bisogni dei più vulnerabili.
Questa visione si radica nella prospettiva evangelica dell’unità divina e del disegno di amore che abbraccia ogni essere umano, promuovendo una cultura di inclusione, giustizia e solidarietà, dove ogni individuo possa realizzare pienamente il proprio potenziale.
Il premio aspira a essere un faro che illumina la strada verso un futuro più equo e sostenibile per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -