In vista dell’imminente edizione di “I Primi d’Italia”, evento di richiamo nazionale che animerà Foligno dal 23 settembre al 4 ottobre, l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Stefano Zuccarini, ha predisposto un’importante riorganizzazione della viabilità e dell’accessibilità urbana.
Tale decisione, pur necessaria per accogliere le strutture espositive e garantire il successo della manifestazione, ha comportato una temporanea sospensione dell’utilizzo di alcune aree di parcheggio riservate a persone con disabilità.
Il sindaco Zuccarini, consapevole delle esigenze e dei diritti dei cittadini con mobilità ridotta, ha voluto personalmente comunicare una nota ufficiale volta a dissipare ogni possibile preoccupazione.
“Comprendiamo il disagio che questa riorganizzazione potrebbe causare – si legge nella nota – e desideriamo garantire che ogni sforzo è stato compiuto per minimizzare l’impatto e offrire alternative adeguate.
”In linea con il principio fondamentale di garantire la piena inclusione e l’esercizio dei diritti di tutti i cittadini, l’amministrazione ha individuato e realizzato un’area sostitutiva dedicata, situata in piazza San Francesco, di fronte alla chiesa.
Questa nuova area, appositamente attrezzata, mira a compensare la temporanea indisponibilità dei parcheggi originari, assicurando un accesso agevole e dignitoso alla città per le persone con disabilità e per i loro accompagnatori.
L’operazione di riallocazione delle aree di parcheggio e la creazione dell’area sostitutiva rappresenta un esempio concreto di come eventi di rilevanza culturale e turistica possano coesistere con l’imperativo di salvaguardare i diritti delle persone vulnerabili.
L’amministrazione comunale ribadisce il proprio impegno verso l’abbattimento delle barriere architettoniche e la promozione di una città accessibile a tutti, non solo durante eventi speciali, ma come principio guida per la pianificazione urbana e le politiche sociali.
Un sentito elogio è rivolto alla comandante Simonetta Daidone e all’intero Corpo della Polizia Municipale di Foligno, che con professionalità e tempestività hanno collaborato alla ricerca e all’implementazione di soluzioni alternative, dimostrando sensibilità e dedizione verso le esigenze della comunità.
L’iniziativa sottolinea la volontà dell’amministrazione di dialogare con i cittadini, ascoltare le loro preoccupazioni e trovare soluzioni pragmatiche e inclusive, nel rispetto dei diritti di tutti e nella promozione di una città accogliente e vivibile.