La rinascita della Basilica di San Benedetto da Norcia rappresenta un capitolo cruciale nella storia dell’Umbria e della Valnerina, un atto di riconquista spirituale e materiale dopo la devastazione sismica del 2016.
La presidente dell’Assemblea Legislativa, Sarah Bistocchi, ha sottolineato come questo evento non sia semplicemente una riapertura di un edificio, ma il simbolo tangibile di un profondo lavoro di resilienza, fede e riaffermazione identitaria.
La distruzione della Basilica, fulcro della spiritualità benedettina e patrimonio culturale di inestimabile valore per il mondo intero, aveva inferto una ferita profonda all’anima della Valnerina, lasciando un vuoto incolmabile nel tessuto sociale e religioso della comunità.
L’opera di ricostruzione, sostenuta da un investimento di 15 milioni di euro e resa possibile grazie alla collaborazione sinergica tra istituzioni nazionali e locali, enti privati e l’impiego di tecnologie all’avanguardia, testimonia l’impegno congiunto nel preservare e restituire alla collettività un simbolo di pace, contemplazione e spiritualità.
La ricostruzione non si è limitata alla fedele riproduzione dell’architettura originaria, ma ha integrato soluzioni innovative per garantire la sicurezza sismica e la conservazione del patrimonio artistico, nel rispetto delle normative vigenti e delle competenze specialistiche.
Il recupero della Basilica si inserisce in un più ampio piano di ricostruzione post-sismica che interessa l’intera Valnerina, con interventi su edifici pubblici e privati, scuole, abitazioni e infrastrutture.
Tuttavia, la riapertura della Basilica di San Benedetto assume un significato particolare, fungendo da catalizzatore per una nuova fase di sviluppo, un segnale di speranza e di fiducia per un territorio segnato da anni di difficoltà.
La Valnerina, area interna, spesso percepita come marginale, si rivela così un territorio ricco di risorse umane, di storia e di tradizioni, abitato da una popolazione orgogliosa, capace di affrontare le avversità con determinazione e spirito di iniziativa.
La rinascita della Basilica è, dunque, un’occasione per riscoprire il valore del territorio, per promuovere il turismo culturale e religioso e per rafforzare il senso di comunità, valorizzando il patrimonio immateriale e la resilienza di un popolo che ha saputo trasformare la tragedia in opportunità di rinascita.






