Il progetto “Oltre le Nuvole” si configura come un’iniziativa pionieristica, promossa dalla Scuola umbra di amministrazione pubblica nell’ambito del più ampio progetto “Fenice”.
Quest’ultimo, finanziato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale, ambisce a innescare un processo di rigenerazione socio-economica nelle aree devastate dal sisma del 2016, attraverso un approccio formativo innovativo che integra sviluppo sostenibile, valorizzazione del turismo enogastronomico e alfabetizzazione digitale.
“Oltre le Nuvole” non è semplicemente un laboratorio; è un ecosistema di apprendimento e produzione, orchestrato da un partenariato strategico che unisce le competenze dell’Università per Stranieri di Perugia (ente capofila), del Comune di Norcia, della Camera di Commercio dell’Umbria e della Scuola stessa.
Questa collaborazione mira a elevare le competenze della nuova generazione e, contemporaneamente, a definire un nuovo linguaggio narrativo capace di restituire dignità e vitalità al territorio umbro.
Il laboratorio formativo, dal carattere intensivo e professionale, accoglie 15 giovani tra i 18 e i 35 anni, con priorità per i residenti nelle aree sismate.
L’impegno richiesto è considerevole: oltre 700 ore dedicate a un percorso didattico che fonde teoria e pratica, culminando nella realizzazione collettiva di un docufilm.
Questo non è un esercizio accademico, ma un progetto reale, ideato, girato e montato dai partecipanti stessi, con l’obiettivo di fornire loro gli strumenti per divenire protagonisti attivi del futuro del territorio.
Il curriculum del laboratorio è articolato su moduli fondamentali che spaziano dalla storia del cinema alle tecniche di regia, dalla sceneggiatura alla fotografia, dalla ripresa e montaggio video alla sonorizzazione e alla comunicazione d’impresa.
Oltre alle competenze tecniche, il percorso mira a sviluppare una sensibilità critica e un approccio consapevole alla narrazione, incoraggiando i partecipanti a interpretare la realtà con uno sguardo contemporaneo e a tradurla in immagini e suoni significativi.
L’obiettivo finale è quello di formare veri e propri videomaker di comunità, capaci di costruire una narrazione autentica e coinvolgente, che racconti la resilienza, la cultura e le potenzialità del territorio.
La sede operativa del laboratorio sarà il Digipass di Norcia, un centro di eccellenza per le tecnologie digitali.
Le attività sul campo si svolgeranno in luoghi simbolici della Valnerina, sotto la supervisione di un coordinamento scientifico composto da esperti del settore audiovisivo, che garantiranno la qualità tecnica e l’impatto culturale del progetto.
“Oltre le Nuvole” non è solo un’opportunità formativa, ma un investimento nel futuro, un seme di speranza piantato nel cuore di un territorio ferito, con l’ambizione di farlo germogliare in un racconto di rinascita e di sviluppo sostenibile.