La Provincia di Terni, in un’ottica di governance partecipata e lungimirante, ha recentemente delineato un piano di investimenti strategici per il 2026, destinati al rinnovamento e al potenziamento della rete viaria provinciale.
L’impegno finanziario, stimato in circa due milioni di euro, è stato ufficializzato durante l’Assemblea dei Sindaci, un forum cruciale per la definizione delle priorità territoriali e la promozione di una collaborazione sinergica tra ente provinciale e amministrazioni comunali.
L’iniziativa non si limita a una mera manutenzione ordinaria; si configura come un intervento mirato a migliorare la sicurezza, l’accessibilità e la sostenibilità delle infrastrutture stradali, elementi imprescindibili per lo sviluppo economico e sociale del territorio.
La decisione è frutto di un’analisi approfondita delle esigenze espresse dai sindaci, che hanno contribuito attivamente alla definizione del programma di interventi.
L’apporto tecnico del direttore Marco Serini e del servizio viabilità ha permesso di calibrare gli investimenti in funzione delle reali necessità.
Il Presidente della Provincia, Stefano Bandecchi, ha sottolineato l’importanza di questo approccio collaborativo, evidenziando come, per la prima volta, la programmazione degli interventi stradali sia il risultato di una decisione condivisa tra Provincia e Comuni.
Questo metodo, a suo dire, supera le logiche di intervento tradizionali, favorendo una visione d’insieme e una maggiore efficacia nell’utilizzo delle risorse pubbliche.
La trasparenza e la responsabilità sono al centro di questo processo, con l’impegno di valutare ulteriori risparmi per reinvestirli nel territorio in base alle priorità concordate.
Oltre ai due milioni di euro destinati alla rete stradale, la Provincia ha stanziato ulteriori 500.000 euro per l’acquisto di nuovi mezzi stradali, a supporto dei circoli provinciali e per garantire un servizio più efficiente in termini di manutenzione e controllo del territorio.
Tale investimento, unitamente al miglioramento della viabilità, mira a rafforzare la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini.
La discussione in Assemblea ha visto l’intervento del consigliere provinciale e assessore del Comune di Arrone, Marco Bruni, che ha richiesto chiarimenti sulle fonti di finanziamento, testimoniando la volontà di una verifica accurata e trasparente dell’utilizzo dei fondi pubblici.
Il sindaco di Amelia, Avio Proietti Scorsoni, ha apprezzato gli interventi già realizzati in passato, richiamando l’attenzione sulle condizioni di Strada dei Cappuccini e suggerendo un ulteriore intervento mirato, a dimostrazione della necessità di un monitoraggio costante e di un’attenzione capillare alle esigenze territoriali.
Parallelamente al piano di investimenti in infrastrutture, la Provincia ha presentato ai sindaci l’ipotesi di costituire una Centrale Unica per i Concorsi Pubblici, un’iniziativa volta a ottimizzare i processi amministrativi, ridurre i costi e garantire maggiore trasparenza e uniformità nella gestione delle procedure concorsuali.
Tale proposta sarà ora oggetto di valutazione e discussione da parte delle amministrazioni comunali, al fine di valutarne la fattibilità e l’impatto sul territorio.
L’obiettivo è quello di creare un sistema più efficiente e accessibile per i cittadini e per gli operatori economici, favorendo lo sviluppo del territorio e la crescita delle opportunità di lavoro.







