cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

San Valentino, Terni: 1,8 milioni per rinascita urbana e sociale.

La riqualificazione del quartiere San Valentino a Terni, un’area cruciale per la storia industriale e sociale della città, si appresta a compiere un salto di qualità grazie a un finanziamento regionale di 1.878.000 euro.
Questa iniezione di risorse, proveniente dal Fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), tramite il programma “Sicuro, verde e sociale”, rappresenta un atto di responsabilità istituzionale volto a sbloccare un progetto di rigenerazione urbana di primaria importanza, altrimenti a rischio di interruzione a causa di carenze di risorse comunali.
L’intervento, concepito come un ecosistema complesso di edilizia sociale, spazi pubblici e sostenibilità ambientale, va ben oltre la semplice ristrutturazione di edifici.

Il progetto, frutto di una sinergia innovativa tra Ater Umbria, la Regione, e il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, ambisce a restituire al quartiere non solo un aspetto fisico rinnovato, ma anche un senso di comunità e di appartenenza.
L’elemento chiave è la demolizione di strutture obsolete e la loro sostituzione con 33 alloggi pubblici, progettati secondo criteri di efficienza energetica e accessibilità universale.
Parallelamente, l’intervento prevede la creazione di ampie aree verdi, una piazza che diventerà fulcro di aggregazione sociale, e un parcheggio interrato per migliorare la fluidità del traffico e l’organizzazione dello spazio pubblico.
La scelta della Regione Umbria di intervenire direttamente, attingendo a risorse residue all’interno del programma “Sicuro, verde e sociale”, evidenzia un forte impegno nel garantire la piena attuazione di progetti strategici per il territorio.
Questa decisione non solo preserva un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro, ma dimostra anche la volontà di superare ostacoli amministrativi e finanziari che rischiavano di compromettere l’avvio di un’opera fondamentale per il futuro di Terni.
Il progetto di San Valentino, riconosciuto con il premio Urbanistica 2023 per la sua qualità e innovazione, si inserisce in un contesto più ampio di politiche di rigenerazione urbana, mirate a contrastare la marginalizzazione sociale e a promuovere lo sviluppo sostenibile.

Non si tratta solo di costruire nuove case, ma di ricostruire un tessuto sociale, di creare opportunità per i residenti e di recuperare un’identità urbana perduta, ricordando le origini del quartiere come area residenziale dedicata agli operai delle acciaierie, un capitolo importante nella storia industriale della regione.

L’intervento regionale rappresenta, in definitiva, un segnale di speranza e un investimento nel futuro di Terni e dei suoi cittadini, rafforzando il ruolo della Regione come motore di sviluppo e di coesione sociale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap