venerdì 29 Agosto 2025
26.1 C
Perugia

Sindaci palestinesi in Umbria: un gesto di solidarietà e cooperazione

Un’iniziativa di profondo significato umanitario e istituzionale prenderà forma tra il 7 e il 12 settembre, con l’accoglienza a Passignano sul Trasimeno (Perugia) di una delegazione di sindaci palestinesi.
L’annuncio, rilasciato dal sindaco Sandro Pasquali, presidente dell’Unione dei Comuni del Trasimeno, sottolinea la singolarità dell’evento, primizia di un genere in Italia a seguito dell’emergenza umanitaria che affligge la Striscia di Gaza e vaste aree della Cisgiordania.

La conferma formale è giunta dal presidente dell’Associazione Nazionale delle Autorità Locali Palestinesi, sindaco di Salfit, consolidando l’importanza strategica di questa missione.

L’Unione dei Comuni del Trasimeno si appresta ad ospitare i sei sindaci provenienti dalle principali città della Cisgiordania, un gesto che trascende la mera ospitalità per rappresentare un atto di solidarietà e un impegno concreto verso un popolo martoriato.
Questa visita, lungi dall’essere un mero protocollo, si configura come un’opportunità cruciale per rafforzare i legami di cooperazione tra comunità locali italiane e palestinesi, un percorso costruito con perseveranza anche in un contesto geopolitico sempre più complesso.

L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto “Local authorities network for sustainable development”, un’iniziativa di cooperazione internazionale finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, che vede l’Unione dei Comuni del Trasimeno in qualità di capofila.
Un partenariato esteso che coinvolge l’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino, Anci Umbria, il Comune di Assisi, Trasimeno servizi ambientali, Auri e l’associazione Felcos Umbria, focalizzata sullo sviluppo sostenibile.

Il progetto mira a costruire ponti tra le comunità, promuovendo lo scambio di esperienze e la condivisione di buone pratiche in ambiti cruciali come la gestione delle risorse naturali, l’urbanistica sostenibile e la promozione dello sviluppo economico locale.
“Abbiamo tessuto una rete di relazioni resilienti, capaci di resistere alle turbolenze del contesto attuale”, ha dichiarato Pasquali, evidenziando come questa missione rappresenti una testimonianza tangibile dell’impegno continuo a sostenere lo sviluppo locale e la dignità delle comunità palestinesi.
L’incontro pubblico previsto nella sala del Consiglio comunale di Passignano offrirà un’occasione privilegiata per presentare i risultati raggiunti, analizzare le sfide future e delineare nuove strategie di collaborazione, coinvolgendo tutti i partner del progetto e le istituzioni locali.
Un programma dettagliato, frutto di un lavoro sinergico con i partner coinvolti, sarà diffuso a breve, per illustrare compiutamente le attività e le iniziative previste durante la settimana di ospitalità.

Questa missione, al di là del suo valore simbolico, si prefigge di essere un catalizzatore per un impegno più ampio e duraturo a favore della popolazione palestinese, promuovendo la pace, la giustizia e lo sviluppo sostenibile.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -