La Provincia di Terni ha delineato un piano strategico di interventi infrastrutturali per il 2026, destinando un budget di circa 2 milioni di euro a interventi mirati sul patrimonio viario provinciale.
L’annuncio, formalizzato durante l’Assemblea dei Sindaci, presieduta dal Presidente dell’ente, Stefano Bandecchi, segna una svolta nell’approccio alla gestione delle infrastrutture locali, affiancandosi alla discussione preliminare relativa all’istituzione di una Centrale Unica per la gestione dei concorsi pubblici provinciali.
Il piano di investimenti, frutto di una concertazione tra l’amministrazione provinciale e i Comuni del territorio, mira a rispondere a specifiche esigenze locali, recepite attraverso un processo di ascolto attivo.
Il direttore tecnico, Marco Serini, e il team del servizio viabilità hanno collaborato strettamente nella definizione delle priorità, garantendo una visione tecnica approfondita e un’allocazione efficiente delle risorse.
L’impegno finanziario riflette un approccio proattivo volto a migliorare la sicurezza, la fruibilità e la durabilità delle strade provinciali, elementi cruciali per la mobilità delle persone e il collegamento delle attività economiche locali.
Bandecchi ha enfatizzato come questo processo di pianificazione condivisa rappresenti un cambiamento significativo rispetto al passato, promuovendo un modello di governance basato sulla collaborazione e la responsabilità collettiva.
La decisione è stata presa in coerenza con un’analisi dei fabbisogni, identificando le aree più critiche e le soluzioni più efficaci per rispondere alle problematiche rilevate.
Il Presidente ha inoltre anticipato la possibilità di ulteriori reinvestimenti, qualora si rendessero disponibili risorse aggiuntive, sempre in linea con le priorità definite con i sindaci.
Oltre al finanziamento diretto per il miglioramento delle infrastrutture stradali, sono stati previsti ulteriori 500.000 euro per l’acquisizione di nuovi mezzi stradali destinati ai circoli provinciali, potenziando così la capacità operativa e la reattività dell’ente di fronte a necessità emergenti.
Durante l’assemblea, gli amministratori locali hanno espresso apprezzamento per la tempestività e la trasparenza con cui l’amministrazione provinciale ha affrontato le problematiche relative alla viabilità.
L’assessore di Stroncone, Marco Bruni, ha richiesto chiarimenti dettagliati sulle fonti di finanziamento utilizzate, evidenziando l’importanza di una gestione finanziaria responsabile e tracciabile.
Il sindaco di Amelia, Avio Proietti Scorsoni, ha riconosciuto l’impatto positivo degli interventi già realizzati, in particolare in via Primo Maggio, e ha richiamato l’attenzione sulle condizioni di Strada dei Cappuccini, suggerendo un’ulteriore valutazione per potenziali interventi di riqualificazione.
Un secondo punto all’ordine del giorno ha riguardato la proposta di costituire una Centrale Unica dei Concorsi Pubblici, un’iniziativa volta a ottimizzare i processi di selezione del personale, centralizzando le procedure e promuovendo l’efficienza amministrativa.
La proposta sarà ora sottoposta alla valutazione dei sindaci, che potranno esprimere pareri e suggerimenti per affinare il progetto e garantire la sua piena efficacia.
L’istituzione di tale centrale mira a ridurre i costi, uniformare le procedure e migliorare la trasparenza dei concorsi pubblici provinciali, contribuendo a rafforzare la credibilità e l’efficienza dell’amministrazione.







