giovedì 18 Settembre 2025
25.6 C
Perugia

Umbria: Bilancio in positivo, aumento tasse contestato dall’opposizione

I conti della Regione Umbria per il 2024, presentati ufficialmente e verificati dalla direzione regionale al bilancio, dipingono un quadro finanziario inatteso: non solo privi di deficit, ma con un saldo positivo di 57 milioni di euro, proseguendo il trend positivo registrato nel 2023 con 61 milioni.

Questa constatazione, sottolinetta un gruppo di consiglieri regionali dell’opposizione, solleva interrogativi pressanti sulla recente decisione della Giunta Proietti di introdurre un aumento delle tasse per i cittadini umbri, pari a 184 milioni di euro.

La robustezza finanziaria dell’Umbria nel 2024 si configura come l’eredità di una gestione precedente, la cui accuratezza è stata confermata anche dalla Corte dei Conti, nonostante un appunto relativo ad accantonamenti giudicati eccessivi, stimati in circa 50 milioni superiori rispetto all’anno precedente.
Questi accantonamenti, secondo i consiglieri di opposizione, avrebbero potuto essere destinati a cruciali investimenti in settori chiave come la sanità, il trasporto pubblico e i servizi sociali, potenziando significativamente il benessere della comunità.

L’ulteriore contributo al miglioramento della situazione finanziaria regionale, previsto per il 2025, deriva dall’afflusso di risorse derivanti dal rimborso sui dispositivi medici, una voce precedentemente non inclusa nel bilancio del 2024, che ne accentuerà ulteriormente la solidità.

La decisione di aumentare la pressione fiscale, in un contesto di evidente equilibrio finanziario, appare quindi incongruente e priva di giustificazione.

I consiglieri dell’opposizione contestano che tale scelta non trova riscontro nelle relazioni dei dirigenti regionali, che attestano la solidità delle partecipate e del sistema sanitario umbro.
La critica si focalizza sulla percezione di una manovra politica volta a gravare sulle spalle dei cittadini, famiglie, lavoratori e imprese, in contrasto con i dati che rivelano una situazione finanziaria florida.

La denuncia dell’opposizione non si limita alla singola decisione fiscale, ma si estende alla più ampia critica di una gestione amministrativa percepita come distante dalle reali esigenze della collettività e volta a imporre scelte politiche di natura penalizzante per il tessuto economico e sociale umbro.

Il monitoraggio e la denuncia di tali scelte rimangono un impegno prioritario per i consiglieri regionali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -