domenica, 20 Luglio 2025
PerugiaPerugia PoliticaUmbria, futuro energetico: rigore e tutela...

Umbria, futuro energetico: rigore e tutela del territorio.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’Umbria si proietta verso un futuro energetico sostenibile, ma con rigore e responsabilità.

L’amministrazione regionale, attraverso l’assessore Thomas De Luca, lancia un chiaro messaggio agli investitori nazionali e internazionali: progetti di sviluppo energetico dovranno integrarsi pienamente nel quadro normativo vigente e rispettare la vocazione territoriale, escludendo senza appello interventi in aree non idonee o che compromettano la sicurezza e l’ambiente.
L’annuncio si fa in riferimento al progetto eolico “Energia Montebibico” nel comune di Spoleto, un caso emblematico che solleva interrogativi cruciali sull’approccio alla pianificazione energetica regionale.

Il progetto, che prevede la costruzione di una nuova stazione elettrica, amplifica una problematica preesistente: l’espansione della cabina primaria nel comune di Ferentillo, un intervento già caratterizzato da criticità significative.
La localizzazione della cabina primaria, inserita in un’area di elevato rischio esondazione (fascia A del Piano di Assetto Idrogeologico – Pai), ha generato forti contestazioni, legate alla potenziale vulnerabilità dell’infrastruttura e all’impatto sul territorio.
L’autorizzazione unica rilasciata precedentemente, e ancora in attesa di ratifica, non ha chiarito la questione della non delocalizzabilità dell’opera, lasciando aperta la possibilità di ulteriori ampliamenti e sviluppi che ora si concretizzano con il progetto della stazione elettrica.

L’aggiunta di una centrale elettrica Terna, destinata a triplicare la superficie occupata, rappresenta una gravissima minaccia alla stabilità idraulica della valle del fiume Nera, un corso d’acqua soggetto a ricorrenti esondazioni che hanno colpito la zona in tre occasioni nell’ultimo decennio, causando danni considerevoli e mettendo a rischio la sicurezza delle comunità residenti.
L’amministrazione regionale ribadisce con fermezza l’intenzione di opporsi a questo intervento, attivando ogni mezzo a disposizione, sia a livello politico che tecnico e legale, per tutelare la sicurezza pubblica e preservare il patrimonio ambientale.
La priorità assoluta è la salvaguardia della popolazione e la garanzia di uno sviluppo energetico compatibile con la sostenibilità del territorio.
L’Umbria aspira a diventare un polo di innovazione nel settore delle energie rinnovabili, ma non a costo di compromettere il benessere dei suoi cittadini e la resilienza del suo ambiente.

Il dialogo costruttivo con le comunità locali e i comuni rappresenta un presupposto imprescindibile per la realizzazione di qualsiasi progetto di sviluppo, a testimonianza dell’impegno della regione verso una governance partecipativa e responsabile.

Ultimi articoli

Influenza russa: Tentativo di destabilizzazione dell’UE

L'ennesima manovra volta a destabilizzare l'Unione Europea, culminata nel tentativo di mozione di sfiducia...

Assoluzioni, Nordio e Cartabia: la giustizia italiana a rischio?

La recente mossa della Procura di Palermo, che ha presentato direttamente in Cassazione un...

Milano al bivio: Pd tra fiducia nella giustizia e sostegno a Sala

La recente ondata di notizie che emergono dall'indagine in corso a Milano solleva interrogativi...

Strage di via D’Amelio, un ricordo vivo per Paolo Borsellino

Il venticinque luglio, una data che si incide nel tessuto della memoria collettiva italiana,...

Ultimi articoli

40 Secondi: Un omaggio a Willy, tra violenza e memoria a Giffoni

"40 Secondi": Un'eco di umanità tra violenza e memoria a GiffoniIl Festival di Giffoni...

Influenza russa: Tentativo di destabilizzazione dell’UE

L'ennesima manovra volta a destabilizzare l'Unione Europea, culminata nel tentativo di mozione di sfiducia...

Assoluzioni, Nordio e Cartabia: la giustizia italiana a rischio?

La recente mossa della Procura di Palermo, che ha presentato direttamente in Cassazione un...

Milano al bivio: Pd tra fiducia nella giustizia e sostegno a Sala

La recente ondata di notizie che emergono dall'indagine in corso a Milano solleva interrogativi...

Strage di via D’Amelio, un ricordo vivo per Paolo Borsellino

Il venticinque luglio, una data che si incide nel tessuto della memoria collettiva italiana,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -