La trentaduesima edizione di Umbria Jazz Winter si appresta a illuminare Orvieto, un riconoscimento che si affianca all’importante riconoscimento ottenuto dalla città come una delle dieci mete più accoglienti al mondo, l’unica realtà italiana a figurare in questa prestigiosa classifica.
Un traguardo che testimonia la forza di un modello di accoglienza costruito nel tempo, un tessuto sociale ed economico in cui la musica non è mero intrattenimento, ma un veicolo di valorizzazione del territorio e di coesione comunitaria.
Come ha sottolineato la sindaca di Orvieto, Roberta Tardani, durante la conferenza stampa di presentazione, l’impatto di Umbria Jazz Winter va ben oltre l’aspetto culturale, configurandosi come un motore di crescita economica per l’intera regione.
L’amministrazione comunale ha costantemente investito in una programmazione culturale annuale di alta qualità, riconoscendo il ruolo fondamentale della cultura come volano per lo sviluppo sostenibile e la creazione di un’identità urbana forte e riconoscibile.
L’atmosfera che si crea durante le giornate del festival è descritta come un’esperienza unica, un’immersione nell’autenticità di Orvieto, dove la musica jazz trova la sua più pura espressione.
Il direttore artistico, Carlo Pagnotta, ha sempre evidenziato come l’edizione invernale di Umbria Jazz Winter sia un momento privilegiato per fruire della musica jazz in un contesto suggestivo, arricchito dalla bellezza e dalla storia del borgo umbro.
Questo connubio tra musica, territorio e comunità rappresenta un successo consolidato, un progetto che si alimenta della fiducia e del sostegno di diversi partner istituzionali, tra cui la Regione, la Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto e numerose realtà che condividono la visione di un evento capace di proiettare Orvieto come una città aperta, accogliente e capace di regalare emozioni indimenticabili, andando oltre i confini regionali e contribuendo a rafforzare l’immagine dell’Italia nel mondo.
L’evento, quindi, si configura come un investimento strategico per la promozione del turismo culturale e per la costruzione di un’Orvieto sempre più attrattiva e vivibile.







