mercoledì 1 Ottobre 2025
16.8 C
Perugia

Umbria, nuova era: treni Coradia Stream per una mobilità efficiente.

L’Umbria si appresta a inaugurare una nuova era per la mobilità regionale, grazie all’acquisizione di dodici convogli Coradia Stream di ultima generazione, una pietra miliare nel percorso di modernizzazione del sistema di trasporto umbro.

Questi treni, frutto della collaborazione tra Trenitalia e Alstom e prodotti nello stabilimento di Savigliano, rappresentano un investimento strategico capace di innalzare gli standard del servizio e di superare decenni di infrastrutture carenti.

L’accordo, concluso dopo complesse negoziazioni, testimonia una visione a lungo termine, contrastando resistenze e ostacoli che avrebbero potuto relegare l’Umbria ai margini del progresso infrastrutturale.
La scelta di questi convogli, capaci di raggiungere una velocità massima di 200 km/h, non è semplicemente un aggiornamento tecnologico, ma una dichiarazione d’intenti volta a riconnettere l’Umbria al tessuto economico e sociale nazionale.

Il percorso per l’acquisizione di questi treni è stato irto di difficoltà.

Tentativi iniziali, risalenti al 2018, sono stati interrotti dalla pandemia di Covid-19 e da ricorsi legali presentati da concorrenti di Alstom.
A ciò si è aggiunta una tendenza, fortunatamente contrastata, a eliminare i treni regionali sulle direttrici ad alta velocità, limitando la capacità di sviluppo dell’Umbria.
La determinazione nel perseguire la costruzione ex novo di questi convogli dimostra una chiara volontà di superare l’isolamento geografico che ha storicamente caratterizzato la regione.
L’importanza di questo investimento si riflette anche nella battaglia per l’istituzione della Zona Economica Speciale (Zes), un ulteriore tassello per favorire la crescita economica umbra.
Parallelamente, è stata cruciale l’azione per garantire una deroga che permettesse ai treni regionali di continuare a utilizzare la rete AV/AVM in attesa dei nuovi convogli, un risultato ottenuto grazie a una costante interlocuzione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

I nuovi Coradia Stream incarnano i principi di una mobilità moderna e sostenibile: piattaforme ribassate per l’accessibilità universale, ampi spazi interni, sedute ergonomiche, aree dedicate al trasporto di biciclette ed e-bike con punti di ricarica, e una capienza totale superiore a mille passeggeri.
L’impegno verso la sostenibilità è rafforzato da un’efficienza energetica superiore al 35% e dall’utilizzo di materiali riciclabili per oltre il 96% del peso complessivo.

La sicurezza è ottimizzata dalla visibilità trasversale e dalla presenza di ampie finestre panoramiche.
L’impatto di questa modernizzazione si tradurrà in una significativa riduzione dei tempi di percorrenza, con la possibilità di raggiungere Roma Tiburtina da Terni in soli 45-50 minuti, aprendo nuove opportunità di scambio culturale, sociale ed economico con la capitale.
Nonostante i disagi inevitabili derivanti dai lavori di ammodernamento delle linee ferroviarie, l’acquisizione di questi convogli Coradia Stream segna un punto di svolta per l’Umbria, inaugurando un futuro di mobilità più efficiente, accessibile e rispettosa dell’ambiente.
Un futuro dove la regione potrà finalmente esprimere il suo pieno potenziale, collegandosi in modo più efficace con il resto d’Italia e d’Europa.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -