sabato 26 Luglio 2025
17.4 C
Rome

Umbria: Ondata di Giovani Pellegrini verso il Giubileo

Un’ondata di fede giovanile travolge l’Umbria, accogliendo quasi quindicimila giovani provenienti da ogni angolo del mondo, un numero ben superiore alle iniziali proiezioni.
Dal 24 al 29 luglio, la regione si configura come preludio spirituale al Giubileo che culminerà a Roma, sotto la guida del Papa Leone XIV, con una solenne celebrazione eucaristica a Tor Vergata il 3 agosto.
L’afflusso, che supera le attese e testimonia una vibrante sete di fede tra le nuove generazioni, include pellegrini provenienti da Corea del Sud, Filippine, Stati Uniti d’America, Spagna, Portogallo, Francia, Polonia, Ungheria, Croazia e Slovenia, creando un mosaico di culture e tradizioni cristiane.
L’Area Giovani e Vocazioni della Conferenza Episcopale Umbra (Ceu) ha dovuto rivedere i piani iniziali, che prevedevano l’accoglienza di circa ottomila persone, a fronte di un incremento esponenziale delle adesioni.
La risposta della comunità umbra è stata straordinaria.
Centinaia di famiglie apriranno le loro case, offrendo ospitalità a circa duemila giovani, mentre oratori, palestre, Centri di aggregazione giovanile (CVA) e altre strutture accoglieranno i restanti tredicimila pellegrini.
Il Pontificio Seminario Regionale Pio XI assume il ruolo di centro nevralgico per il coordinamento del servizio di volontariato dedicato ai pellegrini diretti ad Assisi, un segno tangibile dell’impegno congiunto che anima la regione.
Questo evento corale trascende la mera organizzazione logistica: si tratta di un’esperienza di comunione profonda, resa possibile dall’abnegazione delle parrocchie, dalla generosità delle famiglie, dalla dedizione dei volontari e dal supporto delle istituzioni civili.
Come sottolinea don Francesco Verzini, rettore del Seminario, si tratta di un atto di accoglienza che apre le porte delle comunità e ne arricchisce il tessuto sociale.

L’Umbria, con i suoi luoghi intrisi di storia e spiritualità, si erge a “Porta del Giubileo”, un crocevia di speranze e di fede.

L’arcivescovo Renato Boccardo, presidente della Conferenza dei vescovi umbri, ha espresso un caloroso benvenuto ai giovani pellegrini, evidenziando come essi portino con sé le storie di fede e le testimonianze di vita cristiana provenienti dalle loro chiese d’origine.

Il loro arrivo rappresenta un’opportunità unica per la regione, un arricchimento spirituale che lascia un segno indelebile nei cuori di tutti coloro che partecipano a questa straordinaria accoglienza.

È un momento di rinnovo, un’occasione per riscoprire l’essenza stessa della fede e la sua capacità di unire persone provenienti da contesti diversi, accomunate da un desiderio comune di ricerca spirituale e di condivisione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -