cityfood
cityeventi
mercoledì 19 Novembre 2025

UmbriaLibri 2025: Stati di Natura, un festival tra libri e riflessioni

UmbriaLibri 2025, con la sua 31esima edizione intitolata “Stati di Natura”, si appresta a illuminare Terni dal 28 al 30 novembre, proponendo un ricco calendario di 60 eventi che vedrà protagonisti circa 40 autori, scrittori e figure di spicco del panorama intellettuale nazionale ed europeo.

La presentazione ufficiale, tenutasi presso la biblioteca comunale di Terni, ha svelato un cartellone di ospiti di straordinaria rilevanza.

Il festival, che si configura come un ponte culturale tra la tradizione perugina e l’identità ternana, annovera tra i suoi relatori il vincitore del prestigioso Booker Prize, David Szalay, e Wanda Marasco, acclamata vincitrice del Premio Campiello 2025.

A loro si affiancano figure di spicco del mondo letterario, artistico e intellettuale come Fabrizio Bentivoglio, Nicoletta Verna, Donatella Stasio, Costantino D’Orazio, Bruno Luverà, Fabio Stassi, Fabrizio Tonello, Giulio Carlo Pantalei, Antonella Lattanzi, Emanuele Trevi, Romana Petri, Chiara Faggiolani, Francesco Pacifico, Giordano Meacci e Francesca Serafini, garantendo un’ampia varietà di prospettive e generi.

Interventi istituzionali sono stati portati dal Vice Presidente della Regione e Assessore alla Cultura, Tommaso Bori, dal Direttore Artistico del festival, Nicola Lagioia, dalla responsabile della Bct, Franca Nesta (che ha letto un messaggio dell’Assessore comunale alla cultura, Michela Bordoni), e da Noemy Papa, in rappresentanza degli editori locali.

“Siamo immensamente orgogliosi della qualità e della densità del programma che abbiamo concepito per Terni”, ha dichiarato Lagioia, sottolineando l’opportunità unica per il pubblico di entrare in contatto diretto con figure chiave della letteratura contemporanea, capaci di interpretare e interrogare le sfide del nostro tempo.
L’edizione 2025 si propone come un momento di riflessione profonda, un’occasione per esplorare le implicazioni filosofiche, scientifiche e sociali del concetto di “Stati di Natura”, un tema che invita a ripensare il nostro rapporto con l’ambiente, con la tecnologia e con le relazioni umane.
L’ambizione è quella di creare un dialogo stimolante tra gli autori e il pubblico, promuovendo la diffusione della cultura e la passione per la lettura.

Tommaso Bori ha espresso la volontà di consolidare il legame tra UmbriaLibri e il territorio ternano, offrendo un’offerta culturale di elevato profilo, in linea con le eccellenze perugine.

La Bct, con le sue ampie spazi e la sua storia, sarà il cuore pulsante del festival, e si auspica un’accoglienza calorosa e un coinvolgimento attivo da parte della comunità locale.

Il discorso si è poi focalizzato sull’importanza della promozione della lettura, con un’attenzione particolare ai giovani.

Il dato preoccupante che evidenzia come solo il 45,8% degli adolescenti umbri si dedichi alla lettura al di fuori dei programmi scolastici, inferiore alla media nazionale, sottolinea l’urgenza di incentivare l’amore per i libri fin dalla più tenera età.
La cultura, in questa prospettiva, si configura come la scintilla capace di accendere la consapevolezza, orientare le scelte e arricchire l’esperienza umana, contribuendo a formare cittadini responsabili e attenti al mondo che li circonda.

Il festival si pone, dunque, non solo come evento culturale, ma anche come investimento nel futuro, come strumento per coltivare il pensiero critico e promuovere la crescita personale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap