lunedì 29 Settembre 2025
13.6 C
Perugia

UmbriaLibri 2025: Stati di Natura, un viaggio tra libri e riflessioni.

UmbriaLibri 2025 si configura come un crocevia letterario di respiro ampio, un’immersione nel complesso e affascinante tema “Stati di Natura”, esplorato attraverso due sedi distinte: Perugia, dal 24 al 26 ottobre, e Terni, dal 28 al 30 novembre.
Il festival, sostenuto dalla Regione Umbria, non si limita a un mero calendario di eventi, ma si propone come un laboratorio di pensiero, un’occasione per interrogare le dinamiche che plasmano la nostra esistenza, a partire da una riflessione profonda sul concetto stesso di “Stato di Natura”.
L’apertura del festival sarà preceduta da un’anticipazione significativa, la “Verticale del Turismo”, il 22 e il 23 ottobre.
Questa iniziativa, che si colloca al crocevia tra viaggio, scoperta del territorio e narrazione, vedrà la collaborazione con la mostra mercato dell’editoria umbra presso la Rocca Paolina.

La Verticale non solo offrirà spunti di riflessione sul turismo lento e sulla comunicazione legata alla letteratura di viaggio, ma fungerà da preludio all’approfondimento del tema centrale del festival, svelando come l’esperienza del viaggio possa rivelare stati di natura interiori ed esteriori.
In concomitanza con l’anteprima turistica, la Prima Giornata AIB (Associazione Italiana Biblioteche) delle biblioteche umbre, un’iniziativa realizzata in sinergia con la Regione, sottolinea l’importanza cruciale delle istituzioni culturali nel promuovere la lettura e la riflessione, elementi imprescindibili per comprendere le sfumature del tema “Stati di Natura”.
Le biblioteche, custodi della memoria e fucine di pensiero, si configurano come luoghi privilegiati per l’esplorazione delle tematiche proposte dal festival.

Oltre cinquanta case editrici umbre troveranno spazio per presentare le loro opere, contribuendo a creare un panorama editoriale ricco e diversificato.

Il programma prevede più di 160 eventi, un’offerta che spazia dalla presentazione di libri a incontri con autori, dibattiti e laboratori creativi.

Un parterre di altissimo livello animerà il festival, con la partecipazione di figure di spicco del panorama letterario italiano e internazionale: Paolo Nori, Giorgio Vallortigara, Paola Caridi, Elena Stancanelli, Chiara Faggiolani, Fabio Stassi, Antonella Lattanzi, Fabio Bacà, Jan Brokken, Frank Westermann, Gipi, Domenico Starnone, Maria Grazia Calandrone, Matteo Nucci, David Szalay, Romana Petri, Antonio Manzini, Emanuele Trevi, Viola Ardone, Daria Bignardi, Concita De Gregorio, Nicoletta Verna, Fabrizio Bentivoglio, Chiara Valerio, Melania Mazzucco e molti altri.

Il tema “Stati di Natura” si rivela un invito a decostruire le narrazioni consolidate, a guardare oltre le facciate apparenti della civiltà.

Evoca, da un lato, un ritorno a dinamiche primordiali, alla lotta per la sopravvivenza, all’arbitrio del potere, riflettendo le tensioni e le incertezze del nostro tempo.
D’altro canto, esso suggerisce una via di uscita, una possibilità di rinascita che passa per l’ascolto profondo, per la costruzione di relazioni autentiche, per la cura del prossimo e per una riconciliazione armoniosa con l’ambiente che ci circonda.

UmbriaLibri 2025, dunque, si presenta come un percorso di scoperta, un’occasione per interrogare il presente e immaginare un futuro più consapevole e sostenibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -