cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

UmbriaLibri 2025: Voci, Riflessioni e Omaggio a Fofi a Perugia

UmbriaLibri 2025: Un Crogiolo di Voci e Riflessioni a PerugiaLa 31ª edizione di UmbriaLibri ha preso il via a Perugia, offrendo un ricco panorama di eventi che si concluderanno domenica, lasciando un’eredità di incontri e stimoli intellettuali.

L’inaugurazione, segnata da un suggestivo reading a Palazzo dei Priori, ha visto Paolo Nori reinterpretare le profondità psicologiche de “Delitto e Castigo” di Dostoevskij, un’apertura che ha immediatamente impostato il tono di un festival incentrato sulla riflessione e sull’analisi umana.

Il secondo giorno ha ampliato l’orizzonte, dedicando particolare attenzione al pubblico più giovane.

Alla Sala Partecipazione del Consiglio Regionale, il progetto BorgoZerosei, in collaborazione con Nati per leggere Umbria, ha presentato “Ciccicocco Coccinella.
.

.

narrare Comunità”, un’iniziativa volta a promuovere la lettura e la condivisione di storie tra i più piccoli, con il sostegno di Tommaso Bori, Vice Presidente e Assessore alla Cultura della Regione Umbria.
Questo momento sottolinea l’impegno del festival non solo come vetrina letteraria, ma come motore di crescita culturale per le nuove generazioni.
Il cuore pulsante di UmbriaLibri, però, resta il Premio Letterario Nazionale “Severino Cesari” per giovani autori.
La giuria, un collegio di esperti di spicco – Daria Bignardi, Giovanni Dozzini, Luca Gatti, Antonella Lattanzi, Gabriella Mecucci, Francesca Montesperelli, Giacomo Papi e Simona Vinci (presidente) – è chiamata a decretare il vincitore tra tre promettenti finalisti: Davide Coppo con “La parte sbagliata”, Gianluca Herold con “Il più bel trucco del diavolo” e Anita Likmeta con “Le favole del comunismo”.

L’assegnazione del premio, prevista domenica mattina nella Sala delle Colonne di Palazzo Graziani, rappresenta un momento cruciale, un trampolino di lancio per nuove voci e prospettive nel panorama letterario italiano.

Il festival non si limita alla letteratura italiana; domenica, alle ore 12, Palazzo Graziani ospiterà la presentazione del numero speciale della rivista “The Passenger” (Iperborea), dedicato al complesso e multiforme volto della Francia contemporanea.

Un’occasione per esplorare le sfumature culturali, sociali e politiche di un Paese europeo chiave.

La conclusione di UmbriaLibri 2025 sarà dedicata alla memoria di Goffredo Fofi, figura poliedrica di saggista, attivista e critico, con un omaggio che si terrà alla Sala dei Notari.

Un evento che vedrà la partecipazione di Piergiorgio Giacchè, amico e collaboratore di Fofi, Mirko Grasso, curatore del suo ultimo libro, Nicola Lagioia, direttore artistico del festival, e Tommaso Bori, in rappresentanza della Regione Umbria.
Questo momento di riflessione e ricordo sigillerà un’edizione ricca di incontri, dibattiti e suggestioni, lasciando un segno profondo nel panorama culturale umbro e nazionale.

L’eredità di Fofi, come quella di UmbriaLibri, continua a ispirare la ricerca di senso e la passione per la cultura.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap