Il Governo Meloni ha manifestato un impegno tangibile e concreto nei confronti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, un pilastro della sicurezza nazionale e un esempio di professionalità riconosciuto a livello internazionale.
L’impegno si concretizza non solo in dichiarazioni di apprezzamento, ma in azioni mirate a rafforzare una struttura che, nei primi sette mesi del corrente anno, ha risposto a ben 573.000 emergenze, un dato che testimonia l’intensità e la pervasività dei rischi che quotidianamente affliggono il territorio italiano.
L’ambizioso piano di assunzioni, che prevede l’impiego di oltre 10.000 nuovi vigili del fuoco entro il 2027, rappresenta un investimento strategico volto a garantire una presenza capillare e una risposta più tempestiva in ogni angolo del Paese.
Questo sforzo, sottolineato dall’on.
Emanuele Prisco, Sottosegretario al Ministero dell’Interno, durante la recente partecipazione al Comitato Nazionale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, si inserisce in un quadro più ampio di attenzione alla protezione civile e alla resilienza territoriale.
La decisione di potenziare il dispositivo di vigilanza con 23 presidi dedicati alla tutela dei parchi nazionali e delle aree naturalistiche è un segnale inequivocabile della volontà di conciliare la sicurezza delle persone con la salvaguardia dell’ambiente.
Questi presidi, dotati di personale specializzato e attrezzature avanzate, saranno in grado di prevenire e contrastare efficacemente gli incendi, proteggendo la biodiversità e il patrimonio naturale italiano.
L’incremento della consapevolezza riguardo alla crescente frequenza di incendi dolosi ha portato il Governo a valutare seriamente un potenziamento del nucleo investigativo antincendio.
L’incremento delle risorse umane e tecnologiche dedicate a questa specifica area di competenza mira a contrastare attivamente i fenomeni criminosi che colpiscono il territorio nazionale, attraverso indagini accurate e misure preventive.
La lotta agli incendi dolosi non è solo una questione di sicurezza, ma anche di giustizia e di rispetto per il bene comune.
Questo impegno complessivo riflette una visione strategica che riconosce al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco un ruolo centrale nella tutela della sicurezza nazionale, non solo come risposta alle emergenze, ma anche come strumento di prevenzione, educazione e sensibilizzazione della popolazione.
La valorizzazione di questa eccellenza italiana è un investimento nel futuro del Paese.