venerdì 17 Ottobre 2025
12.4 C
Perugia

Villa Fidelia: Spello cerca partner per nuova era culturale.

Villa Fidelia, scrigno di storia e arte incastonato nel cuore di Spello, si appresta a inaugurare un capitolo inedito del suo percorso.
La Provincia di Perugia, consapevole del potenziale ancora inespresso di questo complesso monumentale di straordinaria importanza per il patrimonio culturale umbro, ha lanciato un avviso pubblico volto a ricercare un partner strategico per un modello di gestione e valorizzazione basato su un innovativo partenariato pubblico-privato.
Questa iniziativa non si configura come una semplice delega gestionale, ma come un’opportunità di co-creazione e sviluppo sostenibile.
L’obiettivo primario è ridefinire il ruolo di Villa Fidelia, trasformandola da luogo prevalentemente conservativo a centro pulsante di attività culturali, didattiche e di promozione del territorio.

La visione perseguita è quella di un’esperienza integrata, capace di attrarre un pubblico eterogeneo, interessato non solo alla ricchezza storica e artistica, ma anche alle espressioni contemporanee e alle connessioni con il tessuto sociale locale.
L’avviso pubblico si apre a un ventaglio ampio di soggetti interessati, estendendo la partecipazione non solo a operatori economici di varia dimensione, anche in forma associata, ma anche a enti del terzo settore, fondazioni, associazioni culturali, cooperative sociali e imprese benefit.

La scelta di includere questi attori riflette la volontà di integrare prospettive diverse, competenze specialistiche e risorse creative, al fine di massimizzare l’impatto della partnership.
Le proposte progettuali dovranno articolare una visione chiara e coerente, delineando strategie concrete per la gestione, la promozione e la valorizzazione del complesso monumentale.

È auspicabile che i progetti presentati tengano conto di aspetti cruciali quali la sostenibilità ambientale, l’accessibilità universale, l’innovazione tecnologica (per esempio, attraverso l’implementazione di soluzioni di realtà aumentata o virtuale), e la creazione di offerta formativa e di intrattenimento adatta a diverse fasce d’età e interessi.
La dimensione sociale e l’inclusione comunitaria rappresentano elementi imprescindibili per la valutazione delle candidature.

Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è fissato per le ore 12:00 del 1° dicembre 2025, e le candidature dovranno essere inoltrate esclusivamente tramite la piattaforma telematica Net4market, raggiungibile all’indirizzo https://app.
albofornitori.it/alboeproc/albo_umbriadc.
La Provincia di Perugia, attraverso questo avviso, manifesta un impegno concreto per la salvaguardia e la promozione del proprio patrimonio culturale, invitando soggetti qualificati a contribuire alla riscoperta e all’arricchimento di un luogo di inestimabile valore storico e artistico, proiettandolo verso il futuro con rinnovata vitalità e significato.
La sfida è quella di coniugare la conservazione del passato con la creazione di nuove opportunità per il territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap