sabato, 19 Luglio 2025
PerugiaPerugia PoliticaVino Umbro, Umbria punta all'estero: 1,2...

Vino Umbro, Umbria punta all’estero: 1,2 milioni di euro

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Regione Umbria intensifica il suo impegno per l’espansione internazionale del vino umbro, avviando le procedure operative per la campagna 2025-2026 nell’ambito dell’Organizzazione Comune del Mercato Vitivinicolo (OCM Vino), con un focus particolare sull’intervento di Promozione sui mercati extra-UE. Questa iniziativa strategica, promossa dall’Assessora alle Politiche Agricole e Agroalimentari, Simona Meloni, si prefigge di consolidare il posizionamento del vino umbro sui palcoscenici globali, investendo un budget complessivo di 1.250.463 euro, con una prevalenza di risorse (1.190.463 euro) destinate a progetti di respiro regionale e una quota (60.000 euro) dedicata a iniziative che coinvolgono più regioni.L’iniziativa non si limita alla semplice promozione commerciale, ma mira a costruire una narrazione complessa e articolata che trascenda la mera vendita di un prodotto. Si tratta di veicolare l’identità profonda del territorio umbro, un crogiolo di storia, cultura e tradizione vitivinicola, evidenziando i valori intrinseci che la contraddistinguono: l’attenzione alla sostenibilità ambientale, la valorizzazione del paesaggio agrario e l’impegno verso pratiche agricole innovative che preservino l’autenticità dei vini. Il progetto si articola attorno a tre pilastri principali: attività informative mirate a sensibilizzare i consumatori, campagne pubblicitarie innovative che catturino l’immaginario collettivo e partecipazione a fiere e eventi di settore, luoghi ideali per instaurare relazioni commerciali e promuovere il “Made in Umbria”.Simona Meloni sottolinea come questa misura rappresenti uno strumento di crescita essenziale per le aziende vitivinicole umbre. Promuovere il vino non significa solo esportare un’eccellenza enogastronomica, ma proiettare l’immagine di una regione capace di coniugare tradizione e innovazione, qualità e rispetto per l’ambiente. L’Umbria, con i suoi borghi medievali, i suoi colli verdi e la sua ricca storia, offre un contesto unico per la produzione di vini di pregio, e questa promozione contribuisce a rafforzare la reputazione e la competitività del territorio.Il bando regionale, improntato a criteri di efficienza e trasparenza, prevede un contributo minimo per progetto di 100.000 euro, riservando l’accesso a operatori che dimostrino una solida capacità produttiva e professionale, con soglie minime differenziate in funzione della dimensione e della forma di aggregazione. La possibilità di presentare progetti sia regionali che multiregionali testimonia l’apertura a collaborazioni più ampie e la volontà di massimizzare l’impatto delle risorse disponibili, con una gestione flessibile delle economie per ottimizzare l’utilizzo delle risorse. La promozione sui mercati esteri, secondo l’Assessora Meloni, è un investimento nel futuro dell’Umbria, un modo per raccontare al mondo un patrimonio culturale inestimabile, dove la passione per la terra, la sapienza artigianale e la visione di un futuro sostenibile si fondono in un sorso di vino. Un vino che incarna l’anima di un territorio e contribuisce a diffondere la sua immagine positiva e autentica.

Ultimi articoli

Riforma PAC: Umbria contro la svolta europea, a rischio il settore primario.

La proposta della Commissione Europea di rimodellare la Politica Agricola Comune (PAC), assorbendola all'interno...

Polemica sul volo Perugia-Bergamo: strumentalizzazione o sviluppo?

La recente polemica sollevata dalla consigliera Michelini (Partito Democratico) riguardo al collegamento aereo Perugia-Bergamo...

Nuovo Legato Pontificio ad Assisi: Un Segno di Speranza e Collaborazione

La comunità di Assisi ha accolto con solennità la nomina del cardinale Angel Fernández...

Perugia: Riconosciute cinque bambine, un passo verso l’inclusione.

A Perugia, un atto di profonda portata simbolica e giuridica ha segnato un passo...

Ultimi articoli

Allarme terrorismo sul traghetto Zeus Palace: controlli e sicurezza a Livorno

Il traghetto Zeus Palace, nave della flotta Grimaldi diretta da Livorno verso Palermo, ha...

Felix Baumgartner: Eroe degli estremi, una vita finita nel Fermano.

L'inattesa scomparsa di Felix Baumgartner, figura emblematica del mondo degli sport estremi, ha scosso...

La resilienza flegrea: tra terremoti, speranza e memoria.

L'eco sorda, un sussulto che scuote le fondamenta, non è più un evento traumatico,...

Allarme sicurezza a Livorno: sospesa la partenza del traghetto Zeus Palace

La partenza del traghetto Zeus Palace, nave della compagnia Grimaldi diretta da Livorno a...

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...
- Pubblicità -
- Pubblicità -