martedì 9 Settembre 2025
17.8 C
Perugia

Visita del Prefetto alla Protezione Civile di Foligno: un focus sulla resilienza regionale.

La recente visita del prefetto di Perugia, Francesco Zito, presso la sede della Protezione Civile di Foligno, ha rappresentato un’occasione significativa per un’approfondita analisi delle strutture e delle dinamiche operative che caratterizzano l’organizzazione regionale in materia di gestione delle emergenze.

Accolto con i dovuti onori dalla presidente della Regione, Stefania Proietti, e dai dirigenti della Protezione Civile, il prefetto ha avuto modo di apprezzare direttamente la vastità e l’efficienza delle risorse impiegate.
L’ispezione ha compreso un dettagliato tour degli ambienti, che hanno rivelato un complesso operativo ben strutturato e dotato di infrastrutture avanzate.

L’estensione dell’area, estesa su dieci ettari, ospita un parco di mezzi e materiali ingenti, essenziali per rispondere prontamente a situazioni di crisi di varia natura, dalle calamità naturali a eventi imprevisti che richiedono un intervento coordinato e tempestivo.

La centrale operativa, cuore pulsante dell’organizzazione, ha permesso al prefetto di comprendere i flussi informativi e le procedure decisionali che guidano l’azione della Protezione Civile.

Al tavolo di confronto erano presenti, a testimonianza dell’importanza strategica del servizio, il questore Dario Sallustio, il comandante provinciale dei carabinieri Sergio Molinari e il comandante della guardia di finanza Carlo Tomassini, sottolineando la collaborazione inter-forze cruciale per la sicurezza del territorio.

La presidente Proietti, nel suo intervento, ha esortato a un impegno costante e duraturo verso la Protezione Civile, sottolineando che la sua efficacia non si misura solo nella risposta alle emergenze, ma anche nella prevenzione, nella formazione e nella preparazione del personale.
Ha ricordato con orgoglio il ruolo attivo e determinante svolto dalla Protezione Civile in numerose situazioni di crisi, evidenziando la sua capacità di mobilitare la colonna mobile e di fornire assistenza tempestiva alle comunità colpite.
Questa visita non è stata solo un controllo formale, ma un momento di riflessione sulla necessità di rafforzare ulteriormente il sistema di protezione civile regionale, investendo in nuove tecnologie, aggiornando i piani di emergenza e promuovendo la sensibilizzazione dei cittadini.
Si è discusso dell’importanza di integrare la protezione civile con le politiche di sviluppo territoriale, considerando la vulnerabilità del territorio come un fattore chiave per la pianificazione urbana e la gestione delle risorse.
L’obiettivo è quello di costruire una comunità più resiliente, in grado di affrontare le sfide future con maggiore sicurezza e consapevolezza, trasformando la prevenzione in un vero e proprio valore aggiunto per l’intera regione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -