La Granfondo del Montefeltro: Un Viaggio tra Mito, Natura e Sport nell’Umbria-MarcheL’Umbria e le Marche si preparano ad accogliere l’edizione inaugurale della Granfondo del Montefeltro, un evento che si preannuncia come un’esperienza unica, dal 11 al 12 ottobre.
Organizzata dal Consorzio GAU (Gubbio Alta Umbria) in collaborazione con l’ASD Velo Club Gubbio e altre associazioni ciclistiche locali, la Granfondo non è solo una competizione sportiva, ma un vero e proprio viaggio culturale, naturalistico e mitologico, pensato per coinvolgere appassionati di ciclismo, famiglie e semplici curiosi.
Il weekend di festa si apre sabato 11 con un ricco programma dedicato a cicloturisti e accompagnatori.
Tra le iniziative previste, “Pedala, mangia e bevi”, un percorso alla scoperta del centro storico attraverso un itinerario enogastronomico.
Per i più piccoli è stata organizzata una gimkana con istruttori esperti guiderà i più piccoli alla scoperta del mondo della bici con attività ludiche e divertenti.
Sempre sabato, sarà presente uno spazio dedicato ai più piccoli con animazione e attività a tema ciclistico.
Per gli appassionati di ciclismo, un talk show tematico offrirà l’opportunità di approfondire temi legati al mondo delle due ruote.
A conclusione della giornata, un vivace aperitivo, offerto dal Consorzio GAU offrirà un’occasione per gustare i sapori del territorio.
Domenica 012 ottobre si terrà la gara principale.
La partenza, prevista per le ore 08:15, vedrà in gara atleti provenienti da tutto il territorio, con un numeroso gruppo di partecipanti provenienti da Roma e dintorni, grazie alla collaborazione con Cicli Lazzaretti, storico punto di riferimento per gli appassionati del ciclismo.
La gara principale si svilupperà per 138 km, con un dislivello totale di 2095 metri, attraverso un percorso che abbraccia l’Appennino Umbro-Marchigiano, un paesaggio suggestivo, con salite impegnative, come la Nogna, il Valico Pantani, Serravalle di Carda, e l’Acqualagna, nel cuore delle Marche.
Per coloro che preferiscono un percorso più accessibile, è previsto un tracciato medio di 80 km, con un dislivello di 1440 metri, che attraversa Semonte, Mocaiana, Pietralunga, e i borghi di Pianello e Cantiano.
La Granfondo del Montefeltro non è solo un evento sportivo di alto livello, ma anche un’occasione per riscoprire un territorio ricco di storia, leggende e tradizioni.
Durante il percorso della gara, i partecipanti avranno l’opportunità di ammirare panorami mozzafiato, di attraversare borghi medievali, di degustare i sapori autentici della cucina locale.
La presenza della campionessa olimpica Alessandra Sensini, icona dello sport italiano, aggiunge un ulteriore prestigio all’evento, un’occasione unica per valorizzare il territorio e promuovere il turismo sostenibile.
Per arricchire l’esperienza, il programma prevede un trenino per visitare Gubbio e la possibilità di scoprire la città e le sue bellezze.
Per coloro che amano ammirare la natura da una prospettiva diversa, sarà possibile utilizzare la Funivia per il Colle Eletto.
Per chi desidera approfondire il tema dell’estinzione e della scomparsa dei dinosauri, sempre a Gubbio, sarà aperta una mostra che racconta la vita sulla terra prima e dopo l’impatto del meteorite.
Per ulteriori informazioni e per le iscrizioni: www.granfondogubbio.it