La Castellana di Orvieto: Un Crogiolo di Passione e Innovazione nel CIVMOrvieto si appresta ad accogliere l’attesissima 52° edizione della Cronoscalata La Castellana, un evento clou del calendario del Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM), che si svilupperà dal 26 al 28 settembre.
L’Associazione La Castellana Orvieto, in collaborazione con l’ACI Sport TV (canali 228 Sky e 52 Tivùsat), promette un fine settimana all’insegna dell’adrenalina, della competizione e della scoperta del fascino di questa storica città umbra.
L’evento non è solo una gara, ma un vero e proprio crogiolo di talenti e innovazioni tecnologiche.
Oltre alle due manche di gara, il programma include iniziative pensate per coinvolgere il pubblico e celebrare la passione per il motorsport.
In particolare, l’appuntamento delle 18:30 in Piazza Ciconia, subito dopo il briefing con il Direttore di Gara Fabrizio Bernetti, sarà dedicato alla presentazione dei piloti, con un gesto di riconoscimento da parte dell’organizzazione e della città che accoglie l’evento.
Il percorso, snodato sulla S.
R.
79bis Orvietana tra San Giorgio e Colonnetta di Prodo, rappresenta una sfida tecnica per i piloti, con i suoi 6,190 metri di asfalto che presentano variazioni di pendenza e curve insidiose.
Il dislivello di 308 metri, con una pendenza media del 4,69%, richiede ai piloti un’abilità di guida eccezionale e una perfetta gestione del veicolo.
Il panorama degli iscritti è di altissimo livello, con una concentrazione di talenti che spaziano dai veterani ai giovani promesse.
Michele Fattorini, l’idolo locale, sarà al via con la sua Alfa 4C Turbo Picchio, mentre Simone Faggioli, pluricampione italiano e vincitore della Pikes Peak 2025, testerà le ultime evoluzioni della Nova Proto.
Non mancheranno Franco Caruso, reduce dalla vittoria alla Pedavena Croce D’Aune, Stefano Di Fulvio, protagonista di successi su Terminillo, Sarnano e Popoli, e Luigi Fazzino, con la sua Osella PA 2000 turbo.
La competizione vedrà inoltre la presenza di Samuele Cassibba, Daniele Filippetti e Filippo Ferretti, quest’ultimo con Sergio Farris, impegnati nello sviluppo delle Wolf GB 08.
La categoria delle super car è anch’essa di grande richiamo, con i primi protagonisti del GT pronti a contendersi l’accesso alla finale di Alghero.
Tra i protagonisti spiccano Lucio Peruggini, Giuseppe D’Angelo e Giovanni del Prete, tutti alla guida di Ferrari 488.
La competizione del 2023 vide Simone Faggioli trionfare per la quarta volta consecutiva, seguito sul podio da Franco Caruso e Michele Fattorini, testimoniando la sua supremazia su questo impegnativo percorso.
L’evento non si limita alla competizione in pista; è un’opportunità per celebrare il territorio, la cultura e la passione per il motorsport, offrendo un’esperienza indimenticabile per piloti, spettatori e appassionati.
L’attenzione alla copertura televisiva, con servizi giornalieri, streaming delle gare e differite su ACI Sport TV, garantirà visibilità all’evento e promuoverà il turismo nella splendida cornice di Orvieto.