Ritorna “Obiettivo Tricolore”, il progetto staffetta paralimpica ideato da Alex Zanardi, un’iniziativa che nel 2020 si è rivelata un potente collante per un’Italia ferita dal lockdown.
La quinta edizione è stata ufficialmente presentata nella suggestiva Sala Caduti di Nassirya, in un evento che ha visto la partecipazione di personalità di spicco, tra cui la Senatrice Giusy Versace, e i vertici del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), rappresentati rispettivamente da Luciano Buonfiglio e Giunio De Sanctis, collegati in videoconferenza.
Il percorso, che si svilupperà dal 21 settembre al 10 ottobre, si snoderà attraverso 23 tappe, per un totale di 1.790 chilometri e un dislivello impegnativo di 18.640 metri.
Si tratta di un viaggio intenso, che vedrà 70 atleti paralimpici attraversare il territorio nazionale, dalla Puglia alla suggestiva cornice del Trentino, toccando regioni cruciali come Basilicata, Campania, Abruzzo, Lazio, Umbria, Toscana, Emilia Romagna e Veneto.
L’evento ha rappresentato un momento di riflessione sull’eredità di Zanardi e sul significato profondo dello sport paralimpico.
La Senatrice Versace, aprendo la conferenza, ha espresso ammirazione per l’impegno profuso nell’organizzazione dell’iniziativa, dedicando un pensiero sentito all’indomito spirito di Zanardi.
Giunio De Sanctis, ricordando il trionfo di Londra 2012, ha sottolineato come quell’evento abbia segnato una svolta cruciale per il movimento paralimpico italiano, evidenziando una lacuna da colmare: il necessario impulso all’avviamento allo sport a livello giovanile, a fronte di un’eccellenza sportiva già consolidata.
È imperativo, secondo De Sanctis, investire sul territorio, creando opportunità per avvicinare un numero sempre maggiore di persone alla pratica sportiva.
Luciano Buonfiglio, a nome del CONI, ha ribadito la piena vicinanza del Comitato, augurando un grande successo alla staffetta e riconoscendone il potenziale come veicolo di inclusione sociale.
Le prestazioni atletiche, ha sottolineato, devono essere accompagnate da un messaggio di speranza e di integrazione.
Un ruolo chiave in questa edizione è affidato agli atleti di “Obiettivo3”, il progetto sportivo ideato sempre da Zanardi nel 2017, che si focalizza sul reclutamento e il supporto di talenti paralimpici.
Tra gli atleti partecipanti, spicca la figura di Ana Maria Vitelaru, medaglia di bronzo nell’handbike ai Campionati del Mondo di Parigi 2024.
La quinta edizione di “Obiettivo Tricolore” introduce anche significative novità, come le “tappe challenge”, che spaziano dall’ultra trail di 400 chilometri da Matera a Villetta Barrea alla nuovissima tappa di triathlon sprint sul suggestivo Lago Trasimeno, ampliando ulteriormente il ventaglio di sfide e opportunità per gli atleti e per il pubblico.
L’iniziativa si propone dunque non solo come competizione sportiva, ma anche come un viaggio emozionale alla scoperta del territorio italiano e delle sue inestimabili risorse umane.







