domenica 7 Settembre 2025
15.5 C
Perugia

Spoleto, capitale dello sport: trail running e MTB al via

Spoleto si conferma epicentro di eventi sportivi di caratura internazionale, accogliendo con entusiasmo la terza edizione della SN Trail Run e preparando il via alla dodicesima SpoletoNorcia in MTB.
La manifestazione di trail running, caratterizzata da un’atmosfera vibrante e un profondo legame con il territorio umbro, ha visto la partecipazione di circa 700 atleti provenienti da diversi paesi europei, testimonianza dell’attrattiva crescente di questo sport immerso nella natura.
La prova “Ultra”, un percorso impegnativo di 45 chilometri, ha eletto Samuele Raffaelli campione maschile, capace di tagliare il traguardo in 4 ore, 11 minuti e 43 secondi, dimostrando una straordinaria resistenza e una strategia di corsa impeccabile.
La competizione, combattuta fino all’ultimo chilometro, ha visto Stefano Falcioni giungere secondo, tallonando Raffaelli, mentre Fabrizio Falappa si è assicurato il terzo posto del podio.

Tra le donne, la russa Natalia Kiselnikova ha dominato la prova, precedendo Maridel Matinong e Carolina Candelise, confermando il suo talento e la sua preparazione atletica.

La gara “Hard”, di 25 chilometri, ha visto Thomas Berrettoni imporsi con una performance di alto livello, concludendo in 2 ore, 9 minuti e 51 secondi, lasciando indietro Giulio Nulli e Nicola Lucciarini.

Asia Lanuti ha trionfato nella competizione femminile, superando Monia Salvadori e Giorgia Taini, mentre Riccardo Ridolfi si è distinto nella prova “Soft” di 15 chilometri, siglando un tempo eccezionale di 58 minuti e 4 secondi, l’unico ad abbattere la barriera dell’ora.
Silvia Gaffidella ha conquistato la vittoria femminile nella stessa prova, con un tempo di 1 ora, 11 minuti e 30 secondi, precedendo Ursina Badilatti e Benedetta Di Salvatore.
L’evento non si è limitato alla pura competizione sportiva, ma ha offerto un’opportunità di riflessione e crescita per l’intero territorio.

La presentazione della XII SpoletoNorcia in MTB, alla presenza delle autorità locali e regionali, ha sottolineato l’importanza della sinergia tra sport, turismo e sviluppo economico.

Il talk “Strade da vivere, dalla bici al territorio: il valore economico del cicloturismo”, moderato da Ludovica Casellati, ha visto la partecipazione di relatori di spicco, tra cui Michil Costa, Guido D’Ubaldo, Chiara Coricelli, Francesco Colonnese, Piercarlo Presutti, Andrea Sisti, Giovanni Maria Angelini Paroli, Saverio Metti, Luca Ministrini e l’indimenticato Gilberto Simoni, offrendo spunti di riflessione sulla crescita sostenibile del cicloturismo come motore di sviluppo locale e promozione del brand “Umbria”.

L’evento ha evidenziato come lo sport, in particolare le discipline outdoor come il trail running e la mountain bike, possa diventare un potente strumento di valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, attirando visitatori e generando opportunità economiche per l’intera regione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -