Investimenti su opere pubbliche, welfare e istruzione. Il Sindaco Castello: «Conti in ordine e risorse per la comunità».
Il Comune di Pianezza archivia il 2024 con un risultato positivo sul fronte economico: i conti chiudono infatti con un avanzo di amministrazione pari a 7.809.014,87 euro. Per il secondo anno consecutivo, l’amministrazione guidata dal sindaco Antonio Castello registra un bilancio in attivo, segno di una gestione solida e senza criticità finanziarie.
«Abbiamo confermato la solidità patrimoniale del Comune – ha dichiarato l’assessore al Bilancio, Luigi Piccolo – destinando una parte delle risorse disponibili al piano triennale delle opere pubbliche, ma anche alla manutenzione di strade, marciapiedi, parchi e arredo urbano».
Opere pubbliche e valorizzazione culturale
Degli oltre 7,8 milioni di avanzo, circa 298mila euro saranno impiegati per investimenti immediati, mentre oltre 3,7 milioni finanzieranno lavori già programmati tra il 2024 e il 2025. Tra i progetti più significativi figurano il restauro della Cappella di San Sebastiano, l’ammodernamento del Viale di San Pancrazio, la sistemazione della Pieve e la riqualificazione di Piazza Vittorio Veneto.
A questi si aggiunge la sostituzione degli infissi di Villa Leumann, sede del Comune, ormai deteriorati. Per alcuni interventi, l’amministrazione ha intercettato bandi pubblici che permetteranno di coprire gli interessi sui mutui necessari ai lavori.
Welfare e istruzione al centro del bilancio
Accanto alle infrastrutture, il bilancio 2024 riserva un’attenzione importante al sociale: 1,4 milioni di euro sono stati destinati a spese socio-assistenziali, a sostegno di famiglie a basso reddito, persone sole, anziani e disabili.
Non meno rilevante l’investimento in istruzione: 1,7 milioni di euro sono stati dedicati a progetti scolastici, diritto allo studio e manutenzione degli edifici. Numerose anche le iniziative culturali supportate con risorse comunali.
Formazione e nuove opportunità per i cittadini
Tra le novità, il lancio della Scuola di Amministrazione, un percorso formativo aperto a dipendenti e cittadini, pensato per preparare ai concorsi pubblici negli enti locali. I corsi si terranno tra giugno e luglio e offriranno competenze pratiche e giuridiche sul funzionamento della pubblica amministrazione.
Parallelamente, il Comune ha avviato una fase sperimentale sullo smart working e sta portando avanti un confronto con i sindacati per favorire percorsi di crescita professionale interna.
Un bilancio solido per una città che cresce
Con un avanzo di quasi otto milioni, Pianezza non solo conferma la stabilità dei conti, ma consolida la propria capacità di investire sul futuro. Dalle opere pubbliche al sostegno alle famiglie, dalla formazione del personale alla valorizzazione del patrimonio culturale, l’amministrazione punta a un modello di sviluppo che unisce rigore economico e attenzione alla comunità.