Comune, scuole, biblioteche e associazioni insieme per promuovere i libri e rafforzare la rete territoriale.
Nel mese di maggio scorso a Pianezza è stato ufficialmente firmato il “Patto per la lettura”, un accordo che coinvolge il Comune, le associazioni culturali, gli istituti scolastici e le biblioteche del territorio. L’iniziativa rappresenta un impegno concreto per favorire l’accesso ai libri, incoraggiare la lettura in tutte le fasce d’età e consolidare la collaborazione tra enti, scuole e cittadini.
«La lettura è una risorsa strategica, uno strumento di crescita individuale e collettiva, capace di arricchire la comunità e stimolare lo sviluppo culturale ed economico del nostro territorio» – ha dichiarato il sindaco Antonio Castello, sottolineando come il Comune intenda continuare a investire in politiche pubbliche dedicate alla promozione della lettura.
Partecipazione e nuove idee
Per rendere il progetto inclusivo e partecipato, è stata attivata la mail pattoperlalettura@comune.pianezza.to.it, a cui cittadini, enti e associazioni possono inviare idee e proposte per iniziative culturali. Il Patto è aperto a nuove adesioni: chiunque potrà firmarlo nei prossimi mesi rivolgendosi all’Ufficio Cultura del Comune.
«Invito i cittadini a vivere di più le biblioteche, a scoprirne il patrimonio e a partecipare agli eventi culturali che spesso ospitiamo, dalle presentazioni di libri alle letture animate per bambini» – ha aggiunto l’assessore alla Cultura Riccardo Gentile.
Un progetto che guarda lontano
Nell’ambito del Patto, il Comune ha anche partecipato al bando del Ministero della Cultura candidando Pianezza a “Capitale Italiana del Libro 2026”, confermando così la volontà di puntare su cultura e lettura come leve strategiche di crescita sociale ed economica.