Scuola, cresce l’offerta educativa a Pianezza

0
28

Confermato il micro nido di via Maiolo, in arrivo il nuovo asilo di via Musinè. Novità anche per doposcuola e licei.

L’Amministrazione comunale di Pianezza punta sempre di più su istruzione e servizi educativi. Dopo il successo del micro nido comunale Roberto Pereno e dell’asilo di via Maiolo, quest’ultimo sarà confermato anche per il prossimo anno, garantendo a 22 famiglie un punto di riferimento stabile per i bambini tra 1 e 3 anni.

«Siamo orgogliosi di aver mantenuto il nido di via Maiolo per il secondo anno consecutivo, offrendo un servizio pubblico di qualità molto apprezzato dalle famiglie» – ha commentato l’assessore alle Pari Opportunità Anna Franco.


Un nuovo asilo in via Musinè

Parallelamente, è stato avviato il progetto per un nuovo nido comunale da 36 posti in via Musinè, accanto alla scuola materna Rapelli. La struttura, suddivisa in tre sezioni, rappresenterà un investimento per il futuro di una comunità in crescita. «Abbiamo scelto di costruire nuove strutture per dare risposte concrete alle famiglie pianezzesi» – ha spiegato il sindaco Antonio Castello.


Novità per primaria e secondaria

Non solo infanzia: da settembre partirà il doposcuola per gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado, che potranno rimanere a scuola anche al pomeriggio per svolgere compiti e attività integrative. Inoltre, l’Istituto Dalmasso arricchirà la sua offerta con il nuovo indirizzo di Liceo Economico Sociale, ampliando così le opportunità formative per studenti e famiglie del territorio.


Estate, centri estivi e inclusione

Con l’arrivo dell’estate ripartono i centri estivi comunali e convenzionati. Per agevolare le iscrizioni, il Comune ha rinnovato l’erogazione dei “Ticket Help” in base all’Isee, così da venire incontro alle famiglie. Particolare attenzione è riservata ai bambini con disabilità o bisogni educativi speciali: «Abbiamo finanziato progetti di sostegno educativo con educatori qualificati, per garantire a tutti la possibilità di frequentare i centri estivi» – ha dichiarato l’assessore ai Giovani e Disabili Lucianella Presta.


Un impegno a 360 gradi

Tra nidi, scuole primarie, licei e centri estivi, Pianezza conferma il suo impegno a costruire un sistema educativo solido, inclusivo e al passo con le esigenze di una comunità in continua evoluzione.