Palio di Asti: 750 anni di storia, passione e tradizione.

0
7

La settantesima quinta edizione del Palio di Asti, un evento di risonanza storica e culturale che si svolgerà domenica 7 settembre, si prospetta come un’esperienza senza posti disponibili, un abbraccio collettivo di appassionati provenienti da ogni angolo del mondo.

Le radici di questa straordinaria competizione affondano nel lontano 1275, quando una corsa equestre fu organizzata ad Alba in devoto omaggio a San Secondo.

Da allora, Asti ha costantemente rinnovato questo rituale, trasformandolo in un pilastro dell’identità cittadina, ben oltre la semplice sfida sportiva.

Come sottolinea il sindaco Maurizio Rasero, il Palio incarna “passione, appartenenza, comunità”, incarnando un orgoglio profondo per la città e la sua ricca eredità.

Quest’anno, in occasione di questo traguardo storico, il corteo storico ripercorrerà il suo percorso originale, evocando atmosfere secolari e arricchendo lo spettacolo con l’aggiunta di cinque nuove figure che contribuiranno a narrare la storia del Palio in modi inaspettati.

La forte domanda di partecipazione testimonia il fascino intramontabile dell’evento, con le 5.600 posti a disposizione nelle tribune già assegnati, e un numero crescente di visitatori internazionali.

Il Palio non è solo un evento locale, ma un’ambasciatrice del territorio.
L’Atl Langhe-Monferrato-Roero ha intensificato le attività promozionali all’estero, portando l’eccellenza enogastronomica e le tradizioni astigiane a Monaco, Zurigo, Vienna e, precedentemente, in Olanda.

“Stiamo lavorando come una squadra,” afferma Mariano Rabino, presidente dell’ATL, adottando un linguaggio evocativo che rimanda alla stessa essenza del Palio.
“Per usare un termine ‘paliofilo’, stiamo correndo tutti insieme”, sottolineando l’impegno comune per promuovere un brand territoriale solido e riconoscibile a livello internazionale.
L’edizione 750 del Palio di Asti non è quindi solo una celebrazione di una tradizione secolare, ma anche un’opportunità per rafforzare l’immagine del territorio, promuovere il turismo e consolidare il senso di appartenenza a una comunità che affonda le sue radici in una storia millenaria.
È un evento che trasmette valori di perseveranza, coraggio e spirito di collaborazione, incarnando l’anima autentica del Piemonte.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui